Leggi

Costruzioni, al via la consultazione pubblica della prassi di riferimento sulla responsabilità sociale

Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000 nel settore delle costruzioni

giovedì 19 luglio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-costruzioni-t

Nel corso della riunione del Tavolo "Responsabilità sociale nel settore edile", svoltasi a Milano lo scorso 14 giugno, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento intitolato "Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni - Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000".

Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e ANCE Lombardia - fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nel settore delle costruzioni del modello di responsabilità sociale promosso dalla UNI ISO 26000. In esso, inoltre, sono individuati una serie di elementi utili alla mappatura degli stakeholder e alla integrazione della responsabilità sociale nei processi tipici di un’impresa edile.

La prassi di riferimento è stata pensata per essere utilizzata in combinazione con la UNI/PdR 18 ("Responsabilità sociale delle organizzazioni – Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000"). Nello specifico, il documento fornisce elementi operativi per la classificazione, l’individuazione e l’analisi degli stakeholder e della sfera di influenza, e può essere un utile strumento per l’integrazione della responsabilità sociale nella gestione dell’impresa edile rispetto ai suoi processi tipici, così da ottenere un approccio sistematico alla responsabilità sociale.

L’attività di elaborazione della UNI/PdR è stata promossa tramite un'iniziativa congiunta di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, con l'intento di incoraggiare le associazioni di categoria e altre associazioni regionali a sviluppare una o più prassi di riferimento compatibili per la trasposizione e il recepimento delle linee guida UNI ISO 26000 per la Responsabilità Sociale delle Organizzazioni, nei comparti/settori di loro competenza, valorizzando le buone pratiche di attuazione della noma internazionale messe in atto sul territorio lombardo, nell'ottica di una loro più ampia diffusione su tutto il territorio nazionale.

Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza 2 settembre 2018, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...