Ultime notizie

Credito d’imposta per beni strumentali, vietato il cumulo con i fondi del PNRR

Lo prevede la circolare che il Mef ha inviato alle amministrazioni coinvolte nella selezione dei progetti del PNRR. Applicato il principio del regolamento Ue 2021/241

giovedì 28 ottobre 2021 - Redazione Build News

shutterstock_1697611186

Il credito di imposta ottenuto a seguito di investimenti in beni strumentali (ordinari e 4.0) non è cumulabile con i finanziamenti dei bandi, le cui risorse derivano dal PNRR.

Lo prevede la circolare 21/2021 del 14 ottobre che il Mef ha inviato alla amministrazioni coinvolte nella selezione dei progetti del PNRR.  

La circolare del ministero è più dettagliata rispetto al regolamento Ue 2021/241, prevedendo il divieto di cumulo dei fondi PNRR con risorse ordinarie da bilancio statale. In pratica si applica il divieto di doppio finanziamento, e quindi la copertura, dei medesimi costi. 

Il regolamento Ue all’art. 9 nella fattispecie stabilisce “genericamente” che i progetti di riforma e di investimento possono essere sostenuti da altri programmi e strumenti dell’Unione, a condizione che tale sostegno non copra lo stesso costo.

Franco Metta

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Tecnologie innovative
Inquinamento ambientale: batteri e piante per bonificare i terreni

La scoperta è uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato...


Attualità
PNRR, il Parlamento UE chiede una proroga di 18 mesi per i progetti in fase avanzata

La scadenza nel 2026 rappresenta un rischio significativo. La risoluzione approvata dall'Europarlamento...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Marmomac 2025: quattro giorni di conversazioni sul marmo contemporaneo

La manifestazione è in programma a Veronafiere dal 23 al 26 settembre

Mercato
Torna la II° Edizione dell’Hilti Productivity Lab

Un evento per riflettere sulla produttività e l’innovazione e per immaginare il...

Mercato
Risparmio energetico fino al 50% nelle abitazioni grazie a un nuovo modello di climatizzazione intelligente

Uno studio presentato al Congresso REHVA "CLIMA 2025" mostra come l’integrazione tra...