Ultime notizie

Dal MIMS il primo report sulle buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

Si è cercato di individuare best practice, modelli replicabili e aree di intervento che rappresentino “esempi” a cui guardare ed ispirarsi da parte di chi è meno strutturato ma deve comunque far fronte a cambiamenti culturali e organizzativi che sono inevitabili

giovedì 20 ottobre 2022 - Redazione Build News

buone-pratiche-mims-sostenibilita-infrastrutture

È stato pubblicato il primo report sulle buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture, frutto dell’attività del Gruppo di Lavoro (GdL) coordinato da Rossana Revello nell’ambito della Struttura tecnica di Missione del Ministero.

Il MIMS si è posto l’obiettivo di indirizzare gli stakeholders (dalle stazioni appaltanti agli operatori economici pubblici e privati) verso l’adeguamento delle infrastrutture e delle modalità di trasporto delle persone e delle merci ponendo la “sostenibilità” al centro della progettazione delle opere e del loro utilizzo. In questo contesto si è inserito il lavoro del GdL sulla promozione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità che ha portato all’ascolto di oltre 20 operatori del mondo pubblico nei diversi settori delle infrastrutture e della mobilità.

L’obiettivo era quello di fare una ricognizione di tutte le iniziative messe in campo dai soggetti che per dimensione, struttura, risorse e anche cultura aziendale, possono rappresentare un benchmark per il settore.

In tal senso si è cercato di individuare best practice, modelli replicabili e aree di intervento che rappresentino “esempi” a cui guardare ed ispirarsi da parte di chi è meno strutturato ma deve comunque far fronte a cambiamenti culturali e organizzativi che sono inevitabili.

Il risultato di queste audizioni ha portato ad evidenziare la richiesta di un confronto più frequente e di uno scambio di informazioni ed esperienze che possono portare a sinergie e collaborazioni anche per superare criticità e problemi comuni trovando soluzioni condivise.

E’ un punto di partenza il cui sviluppo potrebbe rendere il Ministero non solo protagonista di indirizzi e linee guida ma anche di un punto di raccolta e di disseminazione nei confronti di altre amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, esperti e divulgatori.

In allegato al documento sono state raccolte alcune esperienze realizzate in questi mesi, in molti casi in corso o in fase di avvio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...


Progetti
Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR,...


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Le soluzioni di raffreddamento LG scelte per un nuovo Data Center di IA in Indonesia

Questo progetto rappresenta un esempio concreto del successo della strategia “One LG...

Prodotti
VMC Community di Helty: soluzioni di ventilazione a rapida installazione per gli spazi condivisi

Elevata efficienza di filtrazione, installazione rapida e massima flessibilità progettuale: i sistemi...