Tecnologie innovative

Dal robot domestico al lampione intelligente: 5 innovazioni di ENEA premiate a Ecomondo

ENEA è fra i vincitori del Premio “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo”, il festival delle migliori eco-innovazioni presentate alla 23a edizione di Ecomondo, a Rimini fino a venerdì 8 novembre

giovedì 7 novembre 2019 - Redazione Build News

Ministro Costa con NAO ENEA (Ecomondo 2019)

Il direttore del dipartimento ENEA di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, Roberto Morabito, ha ritirato ieri il Premio “I geni di Ecomondo 2019” nell’ambito di “Ecofuturo”, il festival delle migliori eco-innovazioni presentate alla 23a edizione di Ecomondo, in corso alla Fiera di Rimini fino a venerdì 8 novembre. Il comitato tecnico-scientifico del festival, composto da esperti provenienti dai principali atenei italiani e dal mondo della ricerca, ha premiato ENEA per cinque eco-innovazioni.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa in visita allo stand di ENEA a Ecomondo

1) NAO, il robot domestico che “suggerisce” l’uso efficiente dell’energia nelle case

Sviluppato dal dipartimento Tecnologie Energetiche, grazie a un sistema di sensori posti all’interno dell’abitazione e alle due telecamere di cui è dotato, NAO riesce a monitorare gli ambienti e a comunicare eventuali malfunzionamenti dei sistemi elettrici, termici o perdite d’acqua e di gas, in collegamento con l’impianto domotico. In questo modo, è in grado di “dare consigli” su come risparmiare energia e ridurre le bollette in casa.

2) Il lampione intelligente

Grazie a una serie di sensori ottici, il lampione è in grado di assicurare risparmio energetico e al tempo stesso garantire comfort e sicurezza, regolando il flusso luminoso in funzione delle necessità rilevate. Inoltre è possibile abilitare ulteriori servizi, come la videosorveglianza, il monitoraggio dei flussi di traffico, le condizioni meteo e l’inquinamento acustico.

3) Bioplastica da scarti dell’industria casearia

Vaschette per formaggi e bottiglie per il latte sono i primi contenitori per alimenti in bioplastica 100% biodegradabile e compostabile realizzati da ENEA in collaborazione con la start-up pugliese EggPlant grazie al progetto BIOCOSÌ. Già vincitrice del premio “Agrifoodmaker 2019” per l’Innovazione nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione, promosso tra gli altri dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il progetto BIOCOSÌ ha permesso di mettere a punto un innovativo processo che punta a riciclare circa l’80% degli scarti della produzione industriale di burro e formaggi, attraverso il recupero differenziato di tutte le componenti del siero (sieroproteine/peptidi, lattosio, sali minerari ed acqua ultrapura) e a produrre bioplastica per la conservazione degli alimenti. Questo processo eco-innovativo consente di tagliare di circa il 23% il costo unitario di produzione e di dare una risposta alla problematica ‘plastiche’.

4) Toner per stampanti 3D

Ottenuto dalla plastica presente nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo “toner” per stampanti 3D è il risultato del progetto biennale condotto dall’ENEA, nell’ambito di un Accordo di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che punta a trovare un’alternativa green e più remunerativa rispetto al polimero maggiormente impiegato come filo di alimentazione delle stampanti 3D, vale a dire l’Acrilo-Butadiene Stirene (ABS) vergine, che ha un costo di vendita tra i 20 e 50 €/kg. Questo progetto risponde alle nuove esigenze previste dall’attuale normativa che prevede l’obbligo di recuperare in termini di materia e di energia, dal 75 all’85% in peso di un dispositivo RAEE inviato a trattamento

5) Compostaggio hi-tech

Si chiama Compostino ed è un sistema smart e low cost per il monitoraggio del processo di compostaggio: si compone di un sistema hardware basato sulla piattaforma open source Arduino, di un network di sensori di controllo e monitoraggio dei parametri del compost, un sistema di sonde costruite con stampanti 3D e una rete di trasmissione wireless dei dati, all’insegna dell’Internet of Things. Tramite i sensori, Compostino acquisisce dati quali temperatura, emissioni (CO2 e ammoniaca), ma anche umidità e pH del compost e li trasmette via Bluetooth allo smartphone o a un database remoto. Utile per le imprese costruttrici di macchine compostatrici, per le Pubbliche Amministrazioni che gestiscono gli impianti, per le scuole, i condomìni, gli autoproduttori di compost e per gli artigiani “digitali”.

Questo riconoscimento rappresenta un nuovo stimolo per le nostre attività di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative e servizi avanzati per le imprese, le pubbliche amministrazioni e per migliorare la vita delle persone – ha commentato Roberto Morabito. Le cinque eco-innovazioni premiate sono state realizzate grazie all’elevata competenza dei nostri ricercatori e tecnologi, alla disponibilità di laboratori e infrastrutture dedicate e – va sottolineato – grazie alla capacità di un approccio trasversale focalizzato sull’eco-innovazione di prodotto, di processo e di sistema.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...