Sicurezza

Edilizia carceraria, via libera a 166 milioni di euro per le ristrutturazioni

Il Comitato interministeriale sull’edilizia carceraria ha approvato il riparto di 166 milioni del Mit. Le attività saranno affidate ai provveditorati interregionali, che avranno il ruolo di soggetti attuatori

martedì 7 novembre 2023 - Redazione Build News

carcere-dc

Nella riunione di ieri, il Comitato interministeriale sull’edilizia carceraria ha approvato il riparto di 166 milioni di euro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) per ristrutturare le carceri italiane.

La riunione ha dato via libera alla ripartizione effettuata dai tecnici del dicastero, guidato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, sui propri capitoli dedicati.

Interventi attesi da anni

Si tratta di interventi importanti, alcuni dei quali attesi da anni, riguardanti la sicurezza degli istituti e il miglioramento delle condizioni di vivibilità, nonché l’adeguamento funzionale dei penitenziari.

Le attività saranno affidate ai provveditorati interregionali, che avranno il ruolo di soggetti attuatori.

I dettagli dell'intervento


- Milano San Vittore - Padiglioni II e IV € 6.000.000,00;
- Milano Bollate € 8.056.750,00;
- Brescia-Verziano € 38.800.000,00;
- Carcere di Forlì € 27.804.617,70;
- IPM Triveneto ex casa circondariale di Rovigo € 3.500.000,00;
- San Vito al Tagliamento € 41.020.084,45;
- IPM Quartucciu € 1.573.363,18;
- Carcere di Bari - ristrutturazione € 4.000.000,00;
- IPM Lecce € 1.500.000,00;
- Potenza - 2° stralcio (padiglioni: penale e osservazione) € 260.000,00;
- Poggioreale € 13.949.052,45;
- Carcere di Enna € 1.500.000,00;
- Reggio Calabria Arghillà € 11.249.169,28;
- Pisa - Adeguamento € 450.000,00;
- Prato - Adeguamento € 951.152,09;
- Prato - Adeguamento € 500.000,00;
- Firenze Sollicciano - Realizzazione nuovo edificio € 497.757,87;
- Porto Azzurro - Adeguamento € 955.060,60;
- Gorgona - Realizzazione impianti € 1.200.000,00;
- Volterra - Realizzazione sala polivalente € 1.328.518,01;
- Spoleto (PG) – Casa di Reclusione € 959.477,59.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
Triflex conquista due importanti certificazioni di sostenibilità: EcoVadis e Blauer Engel

Triflex, società del Gruppo Follmann Chemie, certifica l’impegno per un futuro più...

Prodotti
Controlli digitali avanzati per unità di trattamento aria

BITZER Italia amplia la propria offerta con i prodotti OJ Electronics

Mercato
LG amplia e valorizza i propri showroom in Italia

Spazi fisici a Milano e Roma, affiancati dalla piattaforma virtuale Digital Connect,...