È stato pubblicato il Rapporto Annuale 2025 sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e CTI – Comitato Termotecnico Italiano.
Il documento fornisce un’analisi dettagliata dello stato del patrimonio edilizio nazionale, attraverso l’elaborazione dei dati relativi agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) trasmessi nel 2024 da Regioni e Province autonome.
Anche in questa edizione, il Rapporto rappresenta uno strumento di riferimento per il settore delle costruzioni, i tecnici e i decisori pubblici, offrendo una panoramica aggiornata sul livello di efficienza energetica degli edifici italiani e sulle tendenze in atto.
Oltre ai dati statistici e alle analisi tecniche sugli APE, il Rapporto approfondisce le attività di sviluppo metodologico condotte da ENEA nel campo della certificazione energetica e degli impianti termici, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’affidabilità delle informazioni sullo “stato di salute” energetico del patrimonio immobiliare.
Tra le principali novità dell’edizione 2025 c’è il coinvolgimento degli Amministratori di Condominio attraverso un questionario dedicato, elaborato con il supporto del CTI.
L’iniziativa mira a favorire una maggiore consapevolezza energetica tra i cittadini e i proprietari di immobili, valorizzando il ruolo degli amministratori come guide nel percorso di riqualificazione e transizione energetica degli edifici.
Il Rapporto 2025 si conferma così uno strumento prezioso per il mercato, i professionisti e i policy maker, capace di offrire dati aggiornati e spunti di riflessione utili alla pianificazione delle strategie nazionali di efficienza e decarbonizzazione.
Anno dopo anno, l’indagine amplia il proprio raggio d’azione, coinvolgendo nuovi attori e affrontando temi sempre più centrali per il futuro sostenibile del settore edilizio italiano.