Leggi

Infortuni in edilizia, nell’ingegneria civile l’indice di frequenza più elevato

Report Inail sul quinquennio 2014-2018: tra le zone più a rischio l’area calabrese e quella ionica, alcune parti della Sicilia, la provincia di Bolzano e la dorsale dell’Appennino centrale

lunedì 14 febbraio 2022 - Redazione Build News

Settore produttivo utilizzato spesso come termometro dell’andamento economico generale, il comparto edilizio è seguito con attenzione anche dall’Inail per la complessità ed eterogeneità delle lavorazioni svolte e per la gravità degli infortuni registrati. Lo è a maggior ragione oggi, in cui l’introduzione di incentivi fiscali come il superbonus 110% e le opportunità da cogliere con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanno dando un forte impulso al mondo delle costruzioni dopo la flessione registrata nei mesi della pandemia. Appare utile allora leggere la scheda pubblicata dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail e online sul sito dell’Istituto, dedicata retrospettivamente agli infortuni in edilizia nel quinquennio 2014-2018, con indicazioni valide anche per il contesto attuale.

L’analisi dei dati è tratta dall’archivio Infor.Mo, curato da Inail e Regioni. Con l’accuratezza di una radiografia, il report è stato condotto analizzando le dinamiche infortunistiche presenti nell’archivio del sistema di sorveglianza Infor.Mo, sviluppato dalle Regioni e dall’Istituto e alimentato dalle informazioni delle indagini sugli incidenti condotte dai Servizi di prevenzione delle Asl negli ambienti di lavoro. Un patrimonio conoscitivo che consente di descrivere le caratteristiche principali ed i fattori causali degli infortuni, nonché alcune delle misure di prevenzione e protezione da adottare.

Nell’ingegneria civile l’indice di frequenza più elevato. Tra il 2014 e il 2018 in edilizia sono stati mediamente 32mila gli infortuni riconosciuti dall’Inail in occasione di lavoro all’anno, con un trend decrescente. Come chiarisce preliminarmente il documento, il rischio infortunistico nel comparto, misurato tramite l’indice di incidenza (infortuni per mille addetti), varia a seconda dell’attività svolta. Le costruzioni complessivamente intese si suddividono in tre segmenti: costruzione di edifici, ingegneria civile e lavori di costruzione specializzati. Nel primo rientra l’edificazione edilizia e lo sviluppo di progetti immobiliari, nel secondo la realizzazione di strade, ferrovie e altre opere di pubblica utilità, mentre nel terzo ricadono la preparazione e la demolizione di cantieri e i lavori connessi a elettricità e idraulica. Tutti e tre si posizionano su un livello di rischio superiore alla media, ma è l’ingegneria civile quella a più forte frequenza incidentale, con il 27,2%.

L’area calabrese e quella ionica fra i distretti a maggior rischio. La scheda Inail individua inoltre caratterizzazioni locali e contestuali degli infortuni, con l’assenza di tendenze geografiche marcate e l’emersione di zone più a rischio come l’area calabrese e quella ionica, alcune parti della Sicilia, la provincia di Bolzano e la dorsale dell’Appennino centrale. Nelle quattro principali città metropolitane (Roma, Napoli, Milano e Torino), non si riscontrano invece livelli di rischio alti.

La caduta dei lavoratori dall’alto l’infortunio più frequente. Sempre con riferimento al periodo considerato, la pubblicazione riporta le caratteristiche principali degli addetti coinvolti e le modalità di accadimento dei 607 infortuni selezionati, distinti in 292 mortali e 315 gravi. Dalla distribuzione per dimensione dell’azienda in cui è avvenuto l’incidente emerge la frammentazione delle imprese italiane in edilizia, con forme ricorrenti di appalti e subappalti, in cui il 64% degli infortuni è avvenuto in microimprese da 9 addetti. A infortunarsi di più sono i manovali italiani, seguiti da quelli albanesi e rumeni. Nelle tipologie degli incidenti risultano più frequenti le cadute di lavoratori dall’alto (54%), le cadute di carichi sui lavoratori (12%), la perdita di controllo di mezzi (7%), che insieme rappresentano i 3/4 del campione esaminato.

La disamina dei fattori di rischio. Passando ai fattori di rischio, sono stati 1173 quelli riscontrati. Viene qui rilevata la forte presenza di problematiche legate alle modalità operative degli infortunati, non necessariamente riconducibili a loro responsabilità quanto a carenze di tipo gestionale (formazione, informazione, pratiche tollerate, ecc.) che non hanno permesso al lavoratore di operare in sicurezza. Si evidenzia, anche nei confronti degli altri comparti, una quota elevata di assenza di dispositivi di protezione collettivi come parapetti, armature e barriere. Infine, oltre a deficit riscontrati sulle protezioni necessarie, si rilevano problemi relativi anche alla non idoneità delle attrezzature messe a disposizione dei lavoratori.

Misure preventive e protettive, generali e specifiche. Da ultimo, il report si sofferma sulle misure di prevenzione e di protezione. Riprendendo le prescrizioni del decreto legislativo 81/2008, esse sono suddivise in generali e specifiche, correlate alle diverse casistiche di possibili eventi infortunistici. Mentre alle seconde si può risalire attraverso i riferimenti normativi forniti in bibliografia, tra le prime si evidenziano la necessità di un cantiere ben organizzato, la predisposizione di azioni di formazione, informazione e addestramento, un coordinamento accurato delle attività cantieristiche, con ruoli di supervisione e sorveglianza affidati a preposti esperti. Sottolineate anche la cooperazione e la partecipazione dei lavoratori e l’adozione di modelli organizzativi efficienti e testati positivamente.

La scheda è disponibile in allegato.

Infor.MO

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore