Ultime notizie

Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – settore stradale: consultazione pubblica fino al 30 luglio

Le Linee Guida Operative, oltre a fornire indicazioni per la valutazione trasportistica e economica, illustrano dettagliatamente i criteri per la sostenibilità ambientale degli investimenti in opere pubbliche, per la sostenibilità sociale e per la governance

martedì 12 luglio 2022 - Redazione Build News

autostrada

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibli (Mims) ha pubblicato il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – settore stradale” che viene messo online per la consultazione pubblica fino al 30 luglio 2022. Osservazioni, contributi e proposte dovranno essere inviati all’indirizzo email lineeguidastrade@mit.gov.it

Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato con Decreto del Ministro e diverrà, analogamente a quello già adottato per il settore ferroviario, lo strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del Mims, chiamati a svolgere analisi e comparazioni degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella predisposizione dei progetti di fattibilità. Nello specifico, le Linee Guida Operative, oltre a fornire indicazioni per la valutazione trasportistica e economica, illustrano dettagliatamente i criteri per la sostenibilità ambientale degli investimenti in opere pubbliche, per la sostenibilità sociale e per la governance. Di fondamentale importanza è il confronto e la condivisione delle Linee Guida Operative, per una loro corretta applicazione sia nella fase delle decisioni su investimenti pubblici, sia nella fase di realizzazione.

Nel settore stradale, vi è una serie di soggetti che può esprimere proposte di interventi e suggerimenti: Regioni, Province Autonome e i loro Enti partecipati, Province e Città Metropolitane, Comuni e le loro Unioni amministrative, oltre ad ANAS e ai concessionari autostradali.

Alcuni di questi Enti hanno sviluppato propri strumenti di valutazione dei progetti, tra cui Analisi di fattibilità che preludono la progettazione definitiva, e che, tramite le Analisi Costi-Benefici, forniscono un set di indicatori utili alle decisioni proprie del MIMS. E’, pertanto, necessario instaurare un dialogo costruttivo con questi stakeholders, al fine di calibrare il livello ottimale di standardizzazione dei metodi di valutazione ex-ante e di selezione delle opere pubbliche, tenuto conto delle evidenti differenze tra i diversi settori e tra le diverse tipologie di progetto. Questo documento va quindi considerato uno strumento da affinare attraverso l’uso ed il confronto con i Soggetti Attuatori.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...