Dal 19 al 22 novembre 2025 torna a Fiera Milano MADE Expo, la più importante manifestazione italiana dedicata all’edilizia, all’architettura e all’ambiente costruito. In questa edizione, più ricca e strutturata grazie a nuove alleanze e collaborazioni, si distingue la partnership inedita con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, che contribuisce con tre convegni di alto profilo al palinsesto formativo della manifestazione.
La collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra progettazione e realizzazione, offrendo agli operatori del settore contenuti specialistici, aggiornamenti normativi e spunti di riflessione su come affrontare le sfide dell’edilizia contemporanea. I tre incontri, organizzati con RICS Italia e la Veneranda Fabbrica del Duomo, sono gratuiti e aperti a tutti i visitatori della fiera, fino a esaurimento posti.
“Time Manager e Cost Manager: figure e competenze professionali indifferibili”
Mercoledì 19 novembre, ore 13:00–14:00
La gestione efficace di tempi e costi nei progetti edilizi è diventata una competenza chiave in un contesto normativo e finanziario sempre più complesso. Il convegno mette in luce il ruolo strategico di figure professionali specializzate, come il time manager e il cost manager, oggi centrali nei processi legati a PNRR, superbonus e appalti pubblici.
Spesso formate sul campo, queste figure non hanno ancora un riconoscimento formale nei percorsi accademici, pur rappresentando una leva fondamentale per la riuscita di interventi immobiliari sempre più articolati. L’incontro propone un confronto concreto su casi reali, criticità e prospettive evolutive del settore.
Relatori:
- Ing. Massimiliano Pulice (Gruppo CDP, Past Chair RICS Italia)
- Ing. Emanuele Gozzi (Presidente, Ingegneri Riuniti S.p.A.)
Coordinamento:
- Arch. Claudio Sangiorgi, Presidente del Collegio
- Ing. Davide Luraschi, Vicepresidente del Collegio
“Sicurezza antincendio ed edifici alti: evoluzioni normative e risposte tecniche”
Giovedì 20 novembre, ore 9:30–10:30
L’aumento di edifici alti sia in ambito residenziale che terziario richiede una riflessione profonda sul tema della sicurezza antincendio, alla luce di nuovi materiali e tecnologie costruttive. Recenti norme italiane, come il DM 30 marzo 2022 (RTV edifici civili) e la UNI 11018-1:2023, introducono criteri più stringenti per le facciate e le coperture, ma restano interrogativi aperti su efficacia, coordinamento e applicabilità.
Il convegno propone un’analisi tecnica del quadro normativo attuale, con un focus sui rischi e sulle soluzioni per gli edifici sviluppati in altezza, anche attraverso l’utilizzo di strumenti GIS per la prevenzione e la gestione dell’emergenza.
Relatori:
- Prof. Ing. Davide Luraschi (Politecnico di Milano, Vicepresidente del Collegio)
- Ing. Edoardo Cavalieri d’Oro (VV.F. Milano)
- Ing. Gaetano Pirrera (Direzione Centrale Formazione VV.F.)
Coordina:
- Arch. Claudio Sangiorgi
“Logistica di cantiere e sistemi di allestimento per i beni vincolati e di valore storico-artistico”
Venerdì 21 novembre, ore 16:30–17:30
Nel restauro dei beni storici e artistici, anche la fase di cantiere richiede una progettazione attenta e rispettosa. Il convegno prende spunto dall’esperienza della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, esempio di eccellenza mondiale nella cura del patrimonio storico, per esplorare soluzioni di allestimento provvisorio e gestione logistica che preservino l’integrità dei monumenti durante i lavori.
Attraverso il caso concreto del cantiere del tiburio del Duomo, si discuterà di come contemperare esigenze operative, sicurezza, accessibilità e conservazione del valore culturale.
Relatori:
- Ing. Francesco Canali (Direttore Lavori, Veneranda Fabbrica del Duomo)
- Prof. Ing. Davide Luraschi (Politecnico di Milano)
- Arch. Claudio Sangiorgi (Presidente del Collegio)
Partecipazione gratuita e libera
La partecipazione ai convegni è gratuita, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Un’occasione preziosa per aggiornarsi, confrontarsi con esperti del settore e approfondire temi cruciali per il futuro dell’edilizia italiana.
Per informazioni e registrazione all’evento visitare il link.