Attualità

Mercato EPS 2025: stabilità, crescita del riciclo e nuove opportunità europee per il polistirene espanso

Il mercato del polistirene espanso sinterizzato torna ai livelli pre-pandemia: cresce il riciclo, si consolidano edilizia e packaging e l’Europa prepara nuove sfide per la sostenibilità entro il 2026

mercoledì 12 novembre 2025 - Redazione Build News

taps-956497_1280

Il mercato italiano dell’EPS (polistirene espanso sinterizzato) conferma il trend di stabilità avviato nel 2024, con consumi che si attestano intorno alle 120mila tonnellate, segnando un ritorno ai livelli pre-Superbonus e pre-pandemia. A indicarlo sono i nuovi dati AIPE, l’Associazione Italiana Polistirene Espanso Sinterizzato, che evidenziano una filiera resiliente, sempre più orientata alla circolarità e alla sostenibilità.

Edilizia ed imballaggio: i pilastri del mercato EPS

I due comparti principali, edilizia e imballaggio, mantengono volumi solidi e stabili.

Nel settore edilizio, l’utilizzo di EPS si è stabilizzato su 68mila tonnellate, impiegate soprattutto per cappotti termici, sistemi radianti e soluzioni leggere per l’edilizia sostenibile. La spinta verso l’efficienza energetica trova nuovo impulso nella Direttiva europea EPBD IV “Case Green”, che imporrà standard più elevati per la riqualificazione energetica degli edifici entro il 2030.

Nel comparto packaging, con circa 49mila tonnellate, il polistirene espanso resta un materiale chiave nei settori alimentare, ittico e farmaceutico, grazie alle sue eccellenti prestazioni in termini di protezione, igiene e isolamento termico.

“Il 2025 segna la normalizzazione del mercato dopo la corsa legata agli incentivi edilizi, ma anche l’avvio di una fase più matura e sostenibile,” spiega Giuseppe Rinaldi, Presidente di AIPE. “Il nuovo Regolamento PPWR sul packaging rappresenta un’opportunità per valorizzare la riciclabilità dell’EPS e l’uso di materiale riciclato post-consumo. Le performance tecniche ed economiche dell’EPS ne confermano l’insostituibilità e la competitività nel lungo periodo.”

Riciclo EPS in crescita: oltre 22mila tonnellate recuperate

Sul fronte del riciclo, la filiera italiana mostra progressi concreti. Nel 2024, le Piattaforme PEPS (Piattaforme Corepla per il riciclo degli imballaggi in EPS, con la partecipazione di aziende associate AIPE) hanno gestito 11.500 tonnellate di materiale, con un incremento dell’11,6% rispetto al 2023.

Considerando anche i flussi non domestici, AIPE stima un totale di oltre 22mila tonnellate di EPS avviate a riciclo.

Un esempio virtuoso è la collaborazione tra AIPE e il Mercato Ittico di Milano, dove dal 2022 vengono recuperate e riciclate oltre 200 tonnellate all’anno di cassette in EPS, praticamente la totalità di quelle utilizzate.

L’associazione partecipa inoltre a RecoTrace, la piattaforma europea di EUMEPS che monitora i flussi di riciclo di EPS a livello continentale, contribuendo a costruire una filiera trasparente e tracciabile.

EPS: un materiale strategico per la transizione sostenibile

Da oltre trent’anni, AIPE promuove un modello industriale fondato su innovazione, economia circolare e tracciabilità. L’EPS si conferma un materiale strategico per la transizione ecologica, capace di coniugare efficienza energetica, riciclabilità e competitività economica.

La combinazione di nuove politiche europee, tecnologie di recupero avanzate e collaborazioni di filiera rafforza la posizione dell’EPS come protagonista dell’edilizia sostenibile e del packaging a basso impatto ambientale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore