Efficientamento energetico

Nuovo Conto Termico, l'analisi del Gse e il modulo formativo per gli ingegneri

Siglato un protocollo d'intesa Gse-Cni per la divulgazione del Conto Termico 2.0 presso tutti gli ingegneri

venerdì 25 marzo 2016 - Redazione Build News

1_gse_nuovo_conto_termico

Entrerà in vigore il 31 maggio 2016 il Nuovo Conto Termico, disciplinato dal decreto 16 febbraio 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016.

Il Consiglio nazionale degli ingegneri, con la firma di un protocollo d'intesa con il Gse, intende farsi promotore della divulgazione del nuovo Conto Termico presso tutti gli ingegneri con l'obiettivo di raccogliere quesiti, criticità e proposte migliorative da sottoporre successivamente al vaglio dei Gestore dei servizi energetici.

MODULO FORMATIVO. A sua volta il Gse si è reso disponibile a strutturare un “modulo formativo” che rappresenti una panoramica degli obiettivi di efficienza energetica e fonti rinnovabili nonché degli strumenti di incentivazione attualmente vigenti, con un focus specifico sul nuovo Conto Termico.

Il modulo di formazione impiegato per il lancio dell'iniziativa sarà messo a disposizione di tutti gli Ordini provinciali in modo da garantirne la più ampia diffusione, sensibilizzando così in modo più efficace gli esperti del settore rispetto alle potenzialità offerte dal Conto Termico, soprattutto per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, pubblico e privato.

PRESENTAZIONE DEL GSE. Nella circolare Cni n. 704 del 24 marzo 2016, è allegata – oltre al decreto 16 febbraio 2016 - la presentazione dal titolo “Il Conto Termico – D.M. 28 dicembre 2012. Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)”, di Filippo Marcelli dell'Unità Conto Termico del Gse, illustrata nella giornata di Studio "Patto dei Sindaci: l’Efficienza energetica per la Pubblica Amministrazione" svoltasi a Treviso il 24 febbraio scorso.

OSSERVAZIONI ENTRO IL 30 APRILE. Nella suddetta circolare il Cni invita i presidenti degli Ordini degli ingegneri d'Italia a divulgare il materiale sul nuovo Conto Termico fornito dal Gse e a far pervenire al Consiglio nazionale entro il 30 aprile 2016 osservazioni, criticità e suggerimenti riguardanti l'applicabilità del Conto Termico 2.0 che, dopo essere state opportunamente valutate, verranno trasmesse al Gse.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Efficientamento energetico copertina articolo
Quota rinnovabili negli edifici: obblighi e proroghe

Alla luce del Milleproroghe, che ha rinviato al 2018 l’aumento dal 35%...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...