Attualità

Nuovo Testo Unico Costruzioni: il 10 settembre inizia l’iter in Parlamento. Al centro il progettista

“Per la prima volta si tornerà a mettere al centro il progettista e la qualità della progettazione”, ha detto la prima firmataria e relatrice della proposta di legge, Erica Mazzetti (FI)

mercoledì 27 agosto 2025 - Alessandro Giraudi

shut48524617 fonte Shutterstock

Parte il prossimo 10 settembre l’iter parlamentare del nuovo Testo Unico delle Costruzioni, che nasce dalla necessità di rivoluzionare in senso liberale il settore delle costruzioni e di passare dall’indisciplina delle norme alla disciplina dei princìpi. 

"Il 10 settembre inizia l’iter in Commissione del testo per l’aggiornamento, il riordino, il coordinamento. È un passaggio fondamentale per arrivare a un corpus normativo più semplice e di più facile applicazione", ha annunciato la deputata di Forza Italia e responsabile nazionale del dipartimento Lavori pubblici di FI, Erica Mazzetti, prima firmataria e relatrice della proposta di legge. 

Riordino del caos normativo

L’obiettivo principale è "riordinare il caos normativo, frutto di una stratificazione esagerata e senza capo né coda con troppi enti e competenze", spiega Mazzetti. "Fino ad oggi si sono aggiunte costantemente norme, da oggi si inizia a ridurle, a renderle uniformi, più comprensibili e applicabili, favorendo la rigenerazione dello spazio e delle nostre città e, in generale, il benessere della persona". 

Al centro il progettista e la qualità della progettazione

"Per la prima volta, inoltre”, aggiunge la parlamentare, “si tornerà a mettere al centro il progettista e la qualità della progettazione. Dobbiamo dare al settore trainante gli strumenti, pochi e semplici, per fare investimenti e lavorare in tranquillità facendo sana programmazione, basandosi su 3 princìpi fondamentali ossia sostenibilità economica, ragionevolezza ambientale, equità sociale con grande impulso alla tecnologia e digitalizzazione".

Ascoltate le categorie economiche e gli ordini professionali

Alla stesura del testo hanno partecipato categorie economiche e ordini professionali del settore, ascoltate dal Comitato tecnico-scientifico del dipartimento Lavori pubblici di FI e dall’Intergruppo parlamentare Progetto Italia. 

Leggi anche: “Nuovo Testo Unico Costruzioni: pronta la proposta di legge delega

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore