Ultime notizie

Piattaforma digitale in Bim, la Commissione Ue sceglie progetto a guida italiana

Il progetto DigiPLACE, per la condivisione e la creazione di una Piattaforma digitale per le costruzioni, ha come capofila l’Italia

mercoledì 20 marzo 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-bim_appalti_1-8

Il progetto DigiPLACE per la condivisione e la creazione di una Piattaforma digitale per le costruzioni, che ha come capofila l’Italia, è stato selezionato come primo progetto nella fase preliminare, nell’ambito del Bando della Commissione europea. Si tratta di un riconoscimento al lavoro finora svolto, e supportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si propone la digitalizzazione degli appalti pubblici per dare al mondo delle costruzioni un futuro di trasparenza ed efficienza, grazie anche all’apporto delle tecnologie avanzate, Bim in primis.

Il progetto DigiPLACE è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano, tre Ministeri europei (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l'ecologie du developpement durable des transports et du Logement - Francia, Bundesministerium für Verkehr und Digitale Infrastruktur – Germania) insieme all’industria nazionale ed europea, tra cui Federcostruzioni ed Ance e Istituti e centri di competenza europei. Dopo la selezione del progetto si avvia l’iter negoziale che dovrebbe concludersi con la firma del Grant.

Sono molto orgoglioso del riconoscimento ottenuto dalla UE – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli - La digitalizzazione degli appalti pubblici è per me uno degli obiettivi strategici per le costruzioni ed è per questo che ho fortemente supportato l’iniziativa. Il progetto di piattaforma è infatti uno strumento strategico di recepimento di una direttiva europea sugli appalti e di un regolamento europeo sui prodotti da costruzione, perché rappresenta il luogo di incontro digitale tra le esigenze degli appaltatori e dei progettisti e l’offerta dei produttori e distributori basato sulla medesima struttura dati e sullo stesso linguaggio digitale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...