Ultime notizie

Quale sarà il sostituto del refrigerante R410A?

A breve i produttori dovranno fare una scelta per ragioni ambientali, ma nei sistemi residenziali e del terziario la strada sembra aperta verso R32

martedì 15 dicembre 2015 - Redazione Build News

Daikin-refrigerant-Policy

Oltre ad essere stata una delle prime aziende a lanciare climatizzatori residenziali/commerciali e pompe di calore alimentate dal gas refrigerante R32 - alternativa al diffuso R410A -, Daikin nel mese di settembre ha offerto alle imprese libero accesso a 93 brevetti proprio per incoraggiare i produttori di tutto il mondo ad adottare tecnologie di raffreddamento e di riscaldamento sostenibili. In molti si sono domandati delle motivazioni di questo gesto che, la stessa azienda non nasconde, sono di carattere ambientale e commerciale.

LE QUOTE DI EMISSIONE PER GLI HFC. La transizione verso refrigeranti ad un più basso valore di GWP (potenziale di riscaldamento globale) si rende necessaria per le sempre più stringenti quote di emissione. Fissando alla data odierna le quote di emissione allocate per i refrigeranti, il mercato viene saturato con la produzione attuale. Riducendosi le quote nel futuro, si contrarrà anche il mercato potenziale se non si passa a refrigeranti a un minore GWP. Daikin ha puntato con decisione verso l'adozione di R32 (GWP=625), componente del 410A  (GWP=2088) nella cui miscela viene aggiunto in proporzioni uguali anche  R125  per mitigarne l'effetto leggermente infiammabile.
Non è l'unico produttore che si è orientato verso tale scelta. Anche Mitsubishi Australia (paese in cui le regole ambientali sono molto stringenti) ha annunciato una linea ad espansione diretta a R32 e così stanno facendo numerosi produttori coreani e cinesi. Alla base della scelta sembra esserci la considerazione che una classe di infiammabilità appena superiore non sembra pregiudicare lo stoccaggio e il traspordo delle apparecchiature precaricate nelle quantità solitamente adottate nei punti vendita.
L' azienda nipponica, convinta delle proprietà positive dell'R32, ha messo a confronto altri refrigeranti, analizzati sulla base di quattro criteri: impatto ambientale, efficienza energetica, sicurezza e rapporto costo-efficacia.

 

RISULTATI DELLE SPERIMENTAZIONI. Dopo aver esaminato tutte le proprietà dei refrigeranti presi in considerazione, Daikin ha concluso che l'R32 è un refrigerante ottimale per impianti di raffreddamento e riscaldamento. Daikin tuttavia riconosce che nelle applicazioni a pompa di calore le condizioni climatiche, l'ambiente e lo stile di vita potrebbero influenzare l'utilizzo di refrigerante. Ad esempio, il refrigerante R32 sarebbe più appropriato in sistemi che utilizzano meno acqua calda; dove è invece necessaria una grande quantità di acqua calda, Daikin ammette che la CO2 potrebbe essere la scelta più appropriata.

TEST FUTURI. Nel settore della refrigerazione commerciale, Daikin sta attualmente testando diverse alternative. Tra queste l'uso di R32, di refrigeranti HFO (miscele comprese), di CO2 e di ammoniaca. Stesso discorso vale anche per i chiller dove i refrigeranti utilizzati potrebbero essere R32 oppure HFO (miscele comprese).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Hauser entra a far parte del Gruppo Epta

L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza e la competitività di Epta...


Prodotti
Compressori scroll per una refrigerazione e climatizzazione sostenibile

BITZER accelera sull’efficienza con il debutto ufficiale dei nuovi compressori scroll ORBIT+...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Il parere di...
Confprofessioni: i dazi USA hanno ricadute anche sui liberi professionisti

Il presidente Marco Natali: “Bene evitare la guerra commerciale, ma ora servono...

Attualità
Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Una vergogna nazionale. Gli istituti...

Attualità
Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni

L'evento si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso i suggestivi spazi...