Leggi

Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300 m2: la circolare dei VVF

Si tratta di una linea di indirizzo che “recupera” e aggiorna i principali requisiti di sicurezza antincendio delle autorimesse sotto la soglia di assoggettabilità (Allegato 1 del DPR 151/2011), che sono rimaste prive di ogni riferimento normativo dopo l’abrogazione del DM 01/02/1986

giovedì 7 gennaio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-antincendio-hbnm

Dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco arriva una nota circolare - una linea di indirizzo - voluta fortemente dal CNI e nata in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la Rete delle Professioni Tecniche, per “recuperare” ed aggiornare i principali requisiti di sicurezza antincendio delle autorimesse sotto la soglia di assoggettabilità (Allegato 1 del DPR 151/2011), che sono rimaste prive di ogni riferimento normativo dopo l’abrogazione del DM 01/02/1986, sancita dall’entrata in vigore (il 19 novembre 2020) del DM 15/05/2020 “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”.

Si ricorda infatti che per la progettazione delle autorimesse con superficie superiore ai 300 m2 non vige più il cosiddetto “doppio binario” e l’unico riferimento normativo è il Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.). (fonte: CNI)

In allegato la nota circolare dei VVF e la Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse (RPT 18/05/2020)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...