Attualità

Prevenzione incendi e Decreto Controlli: nuovi chiarimenti dai VVF

Nella circolare del 10 settembre 2025 indicazioni sul Portale informatico nazionale e sul termine della validità del nulla osta transitorio (NOT)

giovedì 16 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

prevenzione incendi

È pienamente accessibile la terza e ultima sezione del Portale Informatico del CNVVF dedicato al processo di qualificazione del tecnico manutentore antincendio.

Lo ricorda il CNVVF nella circolare del 10 settembre 2025 n. 14644 (in allegato), nella quale si rammenta anche che con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno 15 luglio 2025 in G.U. n. 190 del 18/08/2025, è stato differito al 25/09/2026 il termine di entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio previsto all’articolo 4 del DM 1° settembre 2021.

Conclusa la fase transitoria 

La circolare del 10 settembre scorso evidenzia che “alla luce dell’avvenuto completamento dell’intero sistema previsto dal decreto ministeriale 1° settembre 2021 — costituito dalla piena operatività della piattaforma informatica nazionale, dalla disponibilità di sedi d’esame distribuite sul territorio e dalla definizione di un quadro formativo conforme ai requisiti normativi — può considerarsi formalmente e sostanzialmente conclusa la fase transitoria inizialmente prevista per l’implementazione della procedura di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio. Tale chiusura determina la transizione verso un regime ordinario a pieno titolo, nel quale le disposizioni regolamentari trovano completa e uniforme applicazione su tutto il territorio nazionale”. 

Termine della validità del nulla osta transitorio (NOT)

“In coerenza con questa evoluzione normativa e al fine di garantire l'effettività, l'uniformità e la certezza del diritto nella disciplina di settore, si stabilisce quanto segue:
1. i Nulla Osta Transitori (NOT) già rilasciati mantengono validità per un anno dalla data di rilascio e, in ogni caso, non oltre il 25/09/2026;
2. i NOT rilasciati successivamente al 25/09/2025 avranno come termine di scadenza il 25/09/2026, indipendentemente dalla data di emissione.”

Nell’Appendice A le principali funzionalità del Portale informatico

La circolare inoltre segnala che, sul sito istituzionale, nella sezione “Servizi per le aziende e i professionisti – Formazione, abilitazione ed aggiornamento”, è attiva una pagina dedicata al DM Controlli, contenente tutte le informazioni operative relative al processo di qualificazione e all’utilizzo del Portale informatico. Alla circolare è allegata l’Appendice A con le principali funzionalità del Portale informatico.

Non più applicabili le procedure transitorie indicate in precedenti circolari

Infine, si ribadisce che “l’utilizzo della piattaforma informatica è obbligatorio per tutte le attività legate alla qualificazione. Le procedure transitorie indicate in precedenti circolari devono intendersi definitivamente superate e non più applicabili, per evitare criticità o disomogeneità nella gestione nazionale del sistema”. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore