Ultime notizie

Riduzione delle sanzioni Inarcassa: ok dai Ministeri

Il Presidente Santoro: “Si tratta di un provvedimento giusto che punta ad arginare il fenomeno dell’inadempienza previdenziale ed il conseguente aggravamento di situazioni debitorie non più emendabili”

venerdì 20 dicembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-inarcassa-k-b

Inarcassa ha ricevuto dai ministeri vigilanti l’approvazione della modifica regolamentare per l’abbattimento delle sanzioni che, con nota del 18 dicembre 2019, esegue la sentenza del TAR Lazio.

“Si tratta di un provvedimento giusto – dichiara il Presidente Giuseppe Santoro - che punta ad arginare il fenomeno dell’inadempienza previdenziale ed il conseguente aggravamento di situazioni debitorie non più emendabili; il credito scaduto avrebbe infatti evidenti riflessi negativi sul patrimonio e sui relativi rendimenti. Al tempo stesso il nuovo regime sanzionatorio riconosce i comportamenti attivamente virtuosi degli iscritti inadempienti con interventi sulle modalità di applicazione delle sanzioni nel tempo.”

Il provvedimento, fortemente voluto e perseguito dalla Cassa con tenacia per oltre due anni, opera una rimodulazione delle aliquote, per introdurre una maggiore gradualità sanzionatoria, tenendo conto del mutato quadro generale macroeconomico, che ha prodotto negli ultimi dieci anni, in particolare per i liberi professionisti, minori disponibilità finanziarie per il rispetto delle scadenze nei termini.

Il sistema viene pertanto riformulato grazie alla modifica dell’art.10 del Regolamento Generale di Previdenza 2012, relativo al ritardato pagamento, legando la modalità dell’incremento della sanzione in ordine al periodo, con una scala crescente che penalizzi in modo proporzionale il ritardo reiterato:

- dall’1% fino ad un massimo del 12% dei contributi non corrisposti, per i primi 24 mesi di ritardo;

- dal 2% fino ad un massimo del 30% dei contributi non corrisposti, a partire dal 25° mese di ritardo.

Il nuovo regime sanzionatorio si applicherà agli omessi e ritardati versamenti di contributi soggettivi e integrativi con scadenza a partire dal 18 dicembre 2019, data di approvazione ministeriale, secondo il principio “tempus regit actum” e a salvaguardia della maggioranza degli iscritti che con grande sacrificio e puntualità rispettano le scadenze previdenziali.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Appalti e irregolarità nella fase esecutiva: nuove sanzioni

L'Anac ha aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza introducendo una nuova...


Attualità
Inarcassa: eletto Presidente l'Ing. Massimo Garbari

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cassa Nazionale di Previdenza e...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Il parere di...
Confprofessioni: i dazi USA hanno ricadute anche sui liberi professionisti

Il presidente Marco Natali: “Bene evitare la guerra commerciale, ma ora servono...

Attualità
Banche: profitti miliardari ma niente credito alle imprese delle costruzioni

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Una vergogna nazionale. Gli istituti...

Attualità
Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni

L'evento si svolgerà dal 18 al 20 settembre presso i suggestivi spazi...