Nella riunione di mercoledì 8 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2023/2413 – cosiddetta Red III – sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili, che ha modificato la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE, e ha abrogato la direttiva (UE) 2015/652.
Il decreto attua la direttiva RED III, elevando l’obiettivo vincolante dell’Unione Europea per le energie rinnovabili al 42,5 per cento entro il 2030.
Zone di accelerazione con procedure veloci
L’intervento mira ad accelerare l’installazione di nuovi impianti, in particolare tramite la designazione di “zone di accelerazione” (go-to areas) con procedure di autorizzazione semplificate e veloci (massimo 12 mesi).
Nuovi obiettivi settoriali vincolanti per l’industria e i trasporti
Il provvedimento introduce nuovi obiettivi settoriali vincolanti per l’industria (uso di idrogeno verde) e per i trasporti (riduzione dell’intensità dei gas serra), migliorando anche la sostenibilità della bioenergia.