Attualità

Rinnovabili, approvato il decreto che attua la direttiva RED III

Approvato in via preliminare dal CdM, il decreto legislativo eleva al 42,5% entro il 2030 l’obiettivo vincolante dell’UE per le energie rinnovabili. Per accelerare l’installazione di nuovi impianti FER, sono designate zone di accelerazione con procedure di autorizzazione semplificate e veloci (massimo 12 mesi)

giovedì 9 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

eolico

Nella riunione di mercoledì 8 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2023/2413 – cosiddetta Red III – sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili, che ha modificato la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE, e ha abrogato la direttiva (UE) 2015/652. 

Il decreto attua la direttiva RED III, elevando l’obiettivo vincolante dell’Unione Europea per le energie rinnovabili al 42,5 per cento entro il 2030. 

Zone di accelerazione con procedure veloci 

L’intervento mira ad accelerare l’installazione di nuovi impianti, in particolare tramite la designazione di “zone di accelerazione” (go-to areas) con procedure di autorizzazione semplificate e veloci (massimo 12 mesi). 

Nuovi obiettivi settoriali vincolanti per l’industria e i trasporti

Il provvedimento introduce nuovi obiettivi settoriali vincolanti per l’industria (uso di idrogeno verde) e per i trasporti (riduzione dell’intensità dei gas serra), migliorando anche la sostenibilità della bioenergia.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore