Attualità

Rinnovabili innovative: il MASE ha modificato il Decreto FER2

Dal 25 settembre è in vigore il decreto 7 agosto 2025 che introduce modifiche al DM 19 giugno 2024 che sostiene la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati. Pubblicato anche un decreto direttoriale per la realizzazione di progetti esemplari

giovedì 25 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

eolico-offshore

Sul portale web del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati pubblicati due importanti provvedimenti in materia di impianti alimentati a fonti rinnovabili.

Con il decreto 7 agosto 2025 (in allegato), pubblicato il 24 settembre scorso ed entrato in vigore il 25 settembre, il MASE (di concerto con il MASAF) ha introdotto modifiche al Decreto FER2 (Decreto 19 giugno 2024), che sostiene la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati, attraverso la definizione di incentivi che ne stimolino la competitività e consentano loro di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Ricordiamo che il Decreto FER2, entrato in vigore il 13 agosto 2024, stabilisce le modalità e le condizioni in base alle quali possono accedere agli incentivi gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.

Le modifiche

Le modifiche apportate dal decreto 7 agosto 2025 riguardano il comma 4 dell'articolo 7, il comma 1, lettera c) e il comma 3 dell'articolo 14 del Decreto FER2. 

Progetto esemplari 

Pubblicato il 25 settembre 2025 sul portale web del MASE il decreto direttoriale n. 16 del 9 giugno 2025 (in allegato), attuativo delle disposizioni di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 dicembre 2024, n. 421. 

Questo decreto direttoriale è finalizzato alla realizzazione di progetti esemplari, ovvero progetti realizzati da Enti pubblici, finalizzati all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, anche abbinati a sistemi di accumulo che rappresentino delle buone pratiche, con particolare riferimento a tutte le forme di autoconsumo dell’energia.

Il provvedimento, in attuazione dell’articolo 4, comma 5, del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 dicembre 2024, n. 421, definisce:
a) la tipologia di soggetti beneficiari;
b) le tipologie di progetti ammissibili;
c) le modalità di attuazione generale della misura;
d) le condizioni di cumulabilità e di revoca delle agevolazioni.

È approvato altresì lo schema di accordo tipo di cui all’articolo 4, comma 4 del DM 4 dicembre 2024, riportato all’Allegato 1.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore