Ultime notizie

Servizi di Ingegneria: il CNI ribadisce la necessità della verifica preliminare della qualifica professionale

Lo scorso 22 giugno il Ministero della Giustizia ha trasmesso il parere del CNI alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, esprimendo la massima condivisione e ribadendo la richiesta e la necessità di mantenere la verifica preliminare della qualifica professionale per tutti i sei profili della professione di ingegnere

lunedì 28 giugno 2021 - Redazione Build News

ingegnere

Lo scorso 8 giugno il Dipartimento per le politiche europee presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia, ha indirizzato al CNI la richiesta, proveniente dalla Commissione europea, di indicare quale fosse il rischio concreto ed immediato di danno alla salute e all’integrità fisica del destinatario della prestazione dei servizi ingegneristici, al fine di conservare e giustificare la verifica preliminare della stessa.

In riferimento all’ingegnere civile ed ambientale e civile e ambientale iunior, il CNI ha ritenuto opportuno tenere conto del contesto geografico e fisico peculiare del nostro Paese, caratterizzato da un maggiore rischio idrogeologico e sismico. Come richiesto dalla Commissione, quindi, il rischio concreto ed immediato è stato evidenziato fornendo una serie di dati dell’ISPRA e del CNR in merito alla situazione sismica ed idrogeologica.

Per quanto riguarda la figura dell’ingegnere dell’informazione e l’ingegnere dell’informazione iunior, dopo averne dettato le competenze, il CNI ha precisato che tali attività includono anche dispositivi medici e diagnostici in vitro, nonché le macchine ed impianti per la salute. Infine, relativamente alla figura dell’ingegnere industriale e dell’ingegnere industriale iunior, è stata sottolineata l’attività di progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo, gestione, valutazione di impatto ambientale di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dell'energia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medicochirurgica.

In seguito al parere espresso dal CNI, lo scorso 22 giugno il Ministero della Giustizia ha trasmesso lo stesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, esprimendo la massima condivisione e ribadendo la richiesta e la necessità di mantenere la verifica preliminare della qualifica professionale per tutti i sei profili della professione di ingegnere.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Meccanica per l’edilizia in difficoltà: il 2025 si chiude in negativo

Produzione ed export arretrano in quasi tutti i comparti, mentre MCE 2026...

Normativa
Rottamazione-quater: in arrivo la prossima scadenza del 30 novembre

Versamenti in calendario anche per i contribuenti riammessi con il Milleproroghe

Normativa
Tax credit Transizione 4.0 e 5.0: imprese chiamate a scegliere entro il 27 novembre

Obbligo di rinuncia a uno dei due incentivi e nuove istruzioni operative...