Attualità

Servizi di ingegneria e architettura: +26% le gare nei primi otto mesi del 2025

In netto miglioramento a luglio e agosto i bandi pubblici per servizi tecnici analizzati dall’Osservatorio gare OICE. Circa 1,6 miliardi di euro rispetto a circa 1,3 mld. del 2024

mercoledì 24 settembre 2025 - Redazione Build News

oice-gare-agosto-2025

In netto miglioramento negli ultimi due mesi i bandi pubblici per servizi tecnici analizzati dall’Osservatorio gare OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, con i primi otto mesi in aumento del 26% sul 2024: circa 1,6 mld. rispetto a circa 1,3 del 2024. Va precisato che, al fine di restituire un più verosimile andamento del mercato, i dati citati e nel seguito esposto non tengono volutamente in considerazione il mega-bando Consip SpA per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze da 2,1 mld pubblicato nel mese di agosto. Anche il bimestre estivo 2025 (luglio-agosto) è risultato in crescita: +62,0% sull’analogo bimestre del 2024.

Nell’ottavo mese dell’anno, il valore ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (414,9 mln) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (36,0 mln), raggiunge l’importo complessivo di 450,9 mln, evidenziando una consistente crescita su agosto 2024 del 60,6% e una impennata su luglio 2025 del 150,7%.

Così commenta i dati dell’Osservatorio di agosto il Presidente dell’Associazione, Giorgio Lupoi: “E’ positiva questa crescita che migliora le prospettive molto negative dei primi mesi. Abbiamo tolto dal calcolo il maxi-bando Consip che avrebbe falsato il confronto ma a fine anno sarà comunque calcolato. Assistiamo invece a sempre più frequenti criticità negli atti di gara. Siamo alle solite notae dolentes: parcelle artatamente sottostimate, requisiti a pena di esclusione palesemente illegittimi, tempi di pagamento assurdi che costringono il progettista a finanziare la stazione appaltante senza certezza di ricevere il saldo. Su questo e su altri punti l’Associazione e il nuovo Consiglio che si è insediato questa settimana è compatto nel volere perseguire azioni tese a ripristinare quell’equilibrio contrattuale e quel rispetto fra le parti che oggi latitano pur essendo richiamati come principi fondamentali nel Codice appalti. Se le stazioni appaltanti continueranno a fare finta di niente, lo faremo su vari fronti: con il legislatore, con l’Anac - da cui attendiamo il nuovo bando-tipo - e se necessario con il giudice amministrativo.”.



Le gare per soli servizi di ingegneria e architettura (esclusi gli appalti integrati) rilevate ad agosto hanno raggiunto un importo di 414,9 mln. Dal confronto con luglio 2025, i dati evidenziano una forte crescita in valore: +151,8% su luglio 2025, +71,2% su agosto 2024.

Complessivamente, nei primi otto mesi del 2025, l’importo totale dei servizi di ingegneria e architettura ha raggiunto i 1.503 mln. Rispetto allo stesso periodo 2024, si registra una crescita in valore del 35,5%.

Ad agosto, nel contesto di una battuta di arresto generale nel numero delle gare UE (-61,0% su luglio 2025; -47,1% su agosto 2024), l’Italia, con 178 bandi, registra tuttavia una crescita (+39,1%) sul mese precedente, balzando dal quinto al terzo posto per gare pubblicate (solo a giugno 2025 era all’ottavo posto). Anche il confronto con agosto 2024 mostra un dato estremamente positivo in numero (+114,5%).

Per quanto riguarda le gare di sola progettazione, nel mese di agosto il dato pare evidenziare un trend positivo: con un valore di 254,1 mln, si registra infatti un +338,4% su luglio 2025 e un +630,0% su agosto 2024.

Nei primi otto mesi del 2025, i bandi di sola progettazione emessi hanno raggiunto un valore complessivo di 586,9 mln, con una forte crescita rispetto allo stesso periodo 2024 del 72,0%.

I bandi per accordo quadro rilevati ad agosto sono stati 100, pari al 46,5% del totale dei bandi per servizi di ingegneria e architettura pubblicati, di cui hanno costituito il 13,1% in termini di valore, con 328,9 mln. Rispetto a luglio 2025, si rileva una considerevole impennata sia nel numero (+614,3%), che in valore (+1.223,5%). Anche il confronto con agosto 2024 registra un’impennata nel numero dei bandi (376,2%), a fronte di una notevole crescita in valore (+78,0%). 

Nei primi otto mesi del 2025, il numero dei bandi per accordo quadro rilevato è stato 205, per 782,9 mln, pari rispettivamente al 14,6% in numero e al 21,7% in valore sul totale dei bandi per servizi di ingegneria e architettura. Rispetto allo stesso periodo 2024, il numero dei bandi risulta in forte crescita sia nel numero (+51,9%), che in valore (+84,4%).

Ad agosto 2025, le gare rilevate per appalto integrato sono state 38, con un importo della progettazione esecutiva compresa stimato in 36,0 mln. Rispetto al mese precedente, si evidenzia un’impennata del 139,2% del valore dei servizi, a fronte di una flessione del 38,7% nel numero delle gare. Il confronto con il mese di agosto 2024 evidenzia, diversamente, una leggera flessione del 6,6% nel valore della progettazione esecutiva, assieme a un calo del 29,6% nel numero delle gare pubblicate.

Nei primi otto mesi del 2025, il valore della progettazione esecutiva incluso negli appalti integrati è stato di 122,6 mln. Rispetto allo stesso periodo 2024, si rileva una flessione in valore del 32,3%. Il numero dei bandi rilevati è stato di 495, con una minima flessione del 3,7% sui primi otto mesi del 2024.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Alfredo Ingletti (OICE) alla Presidenza di FIDIC

Il Vice Presidente OICE ha assunto ufficialmente le funzioni di Presidente FIDIC...



Attualità
Ponte sullo Stretto, Lupoi (OICE): “Superare le perplessità e passare alla fase operativa”

“L’opera potrà avere importanti ricadute sul tessuto professionale e imprenditoriale, anche come...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
BeNewtral debutta ufficialmente sul mercato e presenta ReBind

Riuniti al Castello di Giovenzano esperti, istituzioni e stakeholder per discutere il...

Attualità
Decarbonizzazione della filiera del cemento: Federbeton presenta la nuova strategia

Innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico. Cattura e stoccaggio della CO₂ leva principale...