Attualità

Servizi di ingegneria e architettura: gara Invitalia da 28,6 milioni per manutenzione straordinaria in 190 carceri

La gara, per la conclusione di accordi quadro, prevede l’affidamento dei servizi tecnici e l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino delle camere inagibili in 190 istituti detentivi, e per interventi a seguito dei processi di obsolescenza o a causa di atti vandalici

venerdì 3 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_progettazione_appalti

Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, ha pubblicato una nuova gara per la conclusione di Accordi Quadro, del valore complessivo di circa 28,6 milioni di euro, per la manutenzione straordinaria in 190 istituti penitenziari in tutta Italia

Le offerte possono essere presentate fino al 30 ottobre 2025.

In particolare, la gara prevede l’affidamento dei servizi tecnici e l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino delle camere attualmente inagibili in 190 istituti detentivi e per interventi che risultassero necessari a seguito dei fisiologici processi di obsolescenza o a causa di atti vandalici. 

Appalto suddiviso in 11 lotti geografici

L’appalto è suddiviso in 11 lotti geografici corrispondenti alle aree territoriali di competenza dei singoli Provveditorati Regionali dell’Amministrazione Penitenziaria.  

Il Commissario straordinario, con il supporto di Invitalia, ha già pubblicato le procedure di gara per la riqualificazione degli istituti penitenziari di Trani, Castelfranco Emilia e Santa Maria Capua a Vetere, nonché quella per l’ampliamento di nove strutture carcerarie. 

Il Commissario straordinario, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e gli 11 Provveditorati Regionali dell’Amministrazione Penitenziaria, sta attuando un ampio piano di interventi che prevede l’approvvigionamento in tempi ristretti di nuovi posti letto all’interno degli istituti detentivi, oltre ad ampliamenti, riqualificazioni e ristrutturazioni di strutture esistenti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore