Ultime notizie

Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica degli edifici storici

Corso di formazione post-lauream - Universita? degli Studi di Ferrara, 22 gennaio e 5 febbraio 2016

venerdì 9 ottobre 2015 - Redazione Build News

La cultura della conservazione e della sostenibilità ambientale sono caratterizzate da radici comuni che, nel corso degli anni, hanno portato a una convergenza di obiettivi, prassi, metodi e strumenti operativi. Entrambi, infatti, hanno come oggetto di indagine il patrimonio culturale, un’importante “risorsa non rinnovabile” che deve essere valorizzata attraverso azioni compatibili con il suo valore storico. Più recentemente, il concetto di intervento sostenibile si è ampliato, introducendo i criteri di efficienza energetica e di comfort ambientale. Questa nuova visione ha reso particolarmente complesso l’intervento sul patrimonio antico, richiedendo il rispetto e la valorizzazione delle qualità estetiche, materiche e spaziali, oltre alla compatibilità e alla reversibilità degli interventi.

Per questo, il corso di formazione post?lauream organizzato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC congiuntamente con l’Università degli Studi di Ferrara e L’Ordine degli Architetti di Ferrara mira a formare i tecnici operanti nel settore del restauro, del risanamento e della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, secondo i criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.

Il corso si terrà nelle splendide cornici di Palazzo Tassoni, un palazzo storico completamente restaurato e oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, e di Palazzo d’Accursio, la sede del Comune di Bologna. L’attività formativa è divisa in tre moduli didattici, frequentabili anche separatamente. I primi due moduli affronteranno le tematiche relative alla legislazione nazionale, ai metodi di certificazione della qualità ambientale, al Protocollo LEED “Historic Building”, alla simulazione energetica e alle tecniche di risanamento energetico.

È prevista anche la visita guidata a cura dei progettisti e del Comune di Bologna agli interventi di risanamento di Palazzo d’Accursio, uno dei casi studio del Progetto Europeo 3ENCULT dedicato all’efficienza energetica degli edifici storici. È stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara, con 12 crediti formativi. Il corso ha ottenuto il patrocinio di GBC Italia (che parteciperà anche alle attività formative) e della Regione Emilia Romagna.

Per approfondimenti e informazioni sul corso, clicca qui


SCARICA IN ALLEGATO LE INFORMAZIONI SUL CORSO


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...

Progetti
Città Verde: a Roma il nuovo progetto residenziale orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale

Nel nuovo quartiere residenziale Città Verde, a Roma, le soluzioni Alpac ottimizzano...

Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...