Attualità

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: aggiornata la prassi di riferimento UNI/PdR 13

Aggiornata la parte 0 (inquadramento generale e principi metodologici) e le parti 1 (edifici residenziali) e 2 (edifici non residenziali)

martedì 28 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

1_itaca_sostenibilitaedifici

Il 23 ottobre scorso è entrata in vigore la nuova edizione aggiornata della Prassi di Riferimento UNI/PdR 13 sulla sostenibilità ambientale nelle costruzioni e, in particolare, sugli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità.

Il documento, articolato in tre parti e sviluppato con ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale), ha visto la luce nel 2019 ed è stato aggiornato una prima volta nel 2023 per adeguarlo ad alcune novità normative di rilievo, in particolare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Parte 0: introdotte tre nuove appendici

Il nuovo aggiornamento riguarda particolarmente la parte 0 (“Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici”) con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D) che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (“Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al protocollo ITACA”).

L’Appendice B (“Indicazioni per le figure di ispettore ed esperto Protocollo ITACA”) si applica al personale coinvolto nelle ispezioni e nella progettazione oggetto dell’ispezione.

L’Appendice C (“Raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte degli organismi di ispezione di tipo A, B E C che hanno implementato lo schema di ispezione inerente il Protocollo ITACA”) definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione (OdI) deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di Riferimento. 

L’Appendice D, infine, è un allegato tecnico che riguarda l’attività di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA, riferita a diverse tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio.

Aggiornate anche le parti 1 e 2 

L’aggiornamento della parte 1 (edifici residenziali) e della parte 2 (edifici non residenziali) riguarda invece alcuni valori riportati nelle schede degli indicatori.

https://store.uni.com/uni-pdr-13-0-2025  

https://store.uni.com/uni-pdr-13-1-2025  

https://store.uni.com/uni-pdr-13-2-2025  

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore