L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025, con la quale viene istituito il codice tributo “8161”, necessario per la restituzione del contributo Superbonus 2024 non spettante.
Il nuovo codice va utilizzato dai contribuenti che intendono effettuare il versamento volontario delle somme percepite indebitamente attraverso il modello F24 “Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).
Il contributo era stato previsto per i contribuenti con redditi inferiori a 15.000 euro che, tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, hanno sostenuto spese agevolate al 70% per interventi edilizi rientranti nel Superbonus.
Quando è necessario restituire il contributo
Nel caso in cui l’agevolazione venga successivamente riconosciuta come non spettante, anche solo in parte, il beneficiario è tenuto a restituire le somme ricevute.
La restituzione deve essere effettuata senza possibilità di compensazione, secondo quanto previsto dall’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997.
Questa misura di “restituzione spontanea” riguarda esclusivamente i contributi a fondo perduto previsti dal Decreto-Legge n. 212/2023, per i quali il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) aveva già stabilito criteri e modalità operative nel decreto del 6 agosto 2024.
Il codice tributo da usare: 8161
Per facilitare il versamento, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice:
“8161” – “Contributo a fondo perduto per Superbonus – Restituzione spontanea – art. 1, comma 2, DL 212/2023”
Il codice deve essere inserito nel modello F24 Elide in corrispondenza delle somme dovute nella colonna “importi a debito versati”.
Di seguito le principali indicazioni per la compilazione:
- Sezione “Contribuente”: indicare codice fiscale e dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento.
- Sezione “Erario ed altro”:
- campo “tipo”: R
- campo “codice”: 8161
- campo “anno di riferimento”: l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo (formato “AAAA”)
- campo “importi a debito versati”: l’importo da restituire
Non è necessario indicare alcun valore nel campo “elementi identificativi”.
Come effettuare il pagamento
Il versamento del contributo non spettante deve essere effettuato esclusivamente tramite modello F24 Elide, senza possibilità di compensare eventuali crediti fiscali.
È possibile presentare il modello tramite servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o attraverso gli intermediari abilitati.
La restituzione volontaria consente di regolarizzare la posizione fiscale ed evitare le conseguenze legate a possibili accertamenti.