A decorrere da oggi 8 settembre 2025 è obbligatorio l'utilizzo della versione aggiornata del modello per comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate l’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito (di cui all’articolo 121, comma 1, lettere a) e b), del Decreto Rilancio), in relazione al Superbonus (ai sensi dell’articolo 119 del medesimo decreto) per le spese sostenute nel 2025.
Il nuovo modello, con le relative istruzioni e specifiche tecniche, è stato approvato dal direttore dell'Agenzia delle entrate con il provvedimento del 7 agosto 2025 (emanato ai sensi del comma 12 dell’articolo 119 e del comma 7 dell’articolo 121 del Decreto Rilancio).
Per l'anno 2025, le suddette opzioni possono essere esercitate solo in relazione alle detrazioni spettanti per le spese sostenute per gli interventi individuati dall’articolo 119 del Decreto Rilancio.
Restano validi gli effetti delle comunicazioni inviate fino al 7 settembre 2025 utilizzando la precedente versione del modello e delle relative specifiche tecniche.
Invio comunicazioni entro il 16 marzo 2026
Come per gli anni precedenti, le comunicazioni relative alle spese sostenute nel 2025 dovranno essere trasmesse entro il 16 marzo dell’anno successivo (16 marzo 2026).
Inoltre, il provvedimento del 7 agosto scorso riepiloga le modalità di comunicazione delle cessioni dei crediti successive alla prima opzione e di utilizzo in compensazione dei medesimi crediti tramite modello F24, anche derivanti dalle opzioni esercitate per le spese sostenute negli anni fino al 2024, già contenute nei precedenti provvedimenti attuativi delle richiamate disposizioni, eliminando quelle non più attuali.