Fisco

Scontrino elettronico: indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per utenti multicassa

Per memorizzare e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i corrispettivi, gli esercenti devono dotarsi di un registratore telematico o di un server telematico

lunedì 22 luglio 2019 - Redazione Build News

22503286203_95878109ca_b

Il primo luglio 2019 è scattato l’obbligo di scontrino elettronico per commercianti, esercenti e operatori che nel 2018 hanno avuto un volume d’affari superiore ai 400 mila euro (obbligo che sarà esteso a tutti i commercianti al minuto e soggetti assimilati a partire dal primo gennaio 2020).

Per memorizzare e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i corrispettivi, gli esercenti devono dotarsi di un registratore telematico — un dispositivo che memorizza tutti i dati derivanti dalla vendita di beni o servizi e, a fine giornata, genera un file XML per la loro trasmissione — o di un server telematico, utilizzabile per le realtà con più di 3 punti cassa.

È possibile anche utilizzare più server-RT in un solo negozio, fermo restando che a ciascuno siano collegati tre punti cassa. In questo caso, le prime quattro cifre della matricola del registratore dovranno essere uguali.

Sui registratori telematici, così come sui server è necessario svolgere verifiche periodiche, per evitare inconvenienti che precludano il corretto adempimento degli oneri fiscali. L’operatore tecnico incaricato della verifica – specifica l’Agenzia delle Entrate – può mappare un punto aggiuntivo tra i punti cassa del negozio, nel caso il server si trovi in un luogo diverso dal negozio stesso.

Moratoria di sei mesi sulle sanzioni

Per chi non si è ancora attrezzato all’invio dei corrispettivi giornalieri vale una moratoria di sei mesi sulle sanzioni, come specificato dalla pubblicazione in G.U. (n. 151/2019) della conversione in legge del decreto Crescita (legge 28 giugno 2019, n. 58) e della circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate (VEDI ALLEGATO). Quest’ultima specifica che i dati possono essere inviati entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione, ma per i primi sei mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo non si applicano le sanzioni in caso di trasmissione entro il mese successivo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...