Ultime notizie

700 milioni per l'edilizia scolastica e gli adeguamenti antisismici: in Gazzetta il decreto del MEF

Attribuiti a Comuni, Province e Città Metropolitane spazi finanziari per l’anno 2017

lunedì 3 aprile 2017 - Redazione Build News

1_a_b_gazzetta-gu

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 77 del 1 aprile 2017 il decreto 14 marzo 2017 del Ministero dell'Economia e delle Finanze recante “Attribuzione degli spazi finanziari, per l'anno 2017, di cui all'articolo 1, commi da 485 a 494 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 a favore degli enti locali”.

Il decreto attribuisce a Comuni, Province e Città Metropolitane spazi finanziari per l’anno 2017 per complessivi 700 milioni di euro, da investire in settori come l’edilizia scolastica e gli adeguamenti alle norme antisismiche.

Gli spazi finanziari, riconosciuti in base alla legge di bilancio per il 2017 che ha individuato la relativa copertura finanziaria (articolo 1, commi da 485 a 494, della legge 11 dicembre 2016, n. 232), sono finalizzati a favorire gli investimenti, da realizzare attraverso l'utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti e il ricorso al debito, nell’ambito di iniziative locali.

L’attribuzione degli spazi finanziari interessa tutto il territorio nazionale: per quanto riguarda il Nord, gli enti locali della Lombardia e del Piemonte hanno acquisito rispettivamente il 26,3% e 11,7% degli spazi finanziari complessivi; al Centro, gli enti locali del Lazio hanno fatto registrare una percentuale dell’8%; infine, al Sud le percentuali più rilevanti sono quelle degli enti locali di Campania e Puglia, rispettivamente il 6,9% e il 6,1%.

Nello specifico, gli spazi finanziari sono destinati a investimenti per:

- Edilizia scolastica (428 milioni);

- Dissesto idrogeologico (36 milioni);

- Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti (23 milioni);

- Adeguamento antisismico (22 milioni);

- Comuni che hanno concluso i processi di fusione entro il 1 gennaio 2017 (20 milioni);

- Comuni colpiti dagli eventi sismici (7 milioni);

- Interventi edilizi diversi (164 milioni).

“La nostra Struttura di Missione – spiega Italiasicura - ha curato il procedimento per i 300 milioni assegnati alle scuole, attraverso l'operazione #Sbloccascuole2017. Sono state soddisfatte in toto le richieste inserite nelle casistiche prioritarie A, B e C.

In dettaglio gli importi assegnati per ogni casistica:

A - interventi di edilizia scolastica già avviati, a valere su risorse acquisite mediante contrazione di mutuo, e per i quali sono stati attribuiti spazi finanziari nell’anno 2016 ai sensi del D.P.C.M. 27 aprile 2016 (cd sbloccascuole): € 58.377.000

B - interventi di nuova costruzione di edifici scolastici per i quali l’ente disponga del progetto esecutivo validato e per i quali l'ente stesso non abbia pubblicato il bando alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio (01/01/2017): € 44.178.000

C - ulteriori tipologie di interventi per i quali l’ente disponga del progetto esecutivo validato e per i quali l'ente stesso non abbia pubblicato il bando alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio (01/01/2017): € 170.191.000

D - Altri interventi di edilizia scolastica non compresi nelle tre casistiche: € 27.254.000”.

In allegato:

- il decreto Mef del 14 marzo 2017

- tutti gli Enti locali che hanno ricevuto le deroghe (anche per l’edilizia scolastica).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Sardegna: 187 milioni di euro per l'edilizia scolastica

Previsto l’adeguamento degli edifici scolastici e l’acquisto di arredi e attrezzature innovative...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Le novità Epta presentate a HostMilano 2025

Epta ha presentato in anteprima la gamma Alba a marchio Iarp: soluzioni...

Mercato
Disponibile in Europa iCORE, la nuova gamma di unità di condensazione a CO₂

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning lancia la gamma iCORE CO₂, un’innovativa...