Attualità

Il Dl Scuola è in G.U.: ennesima modifica del Codice Appalti e novità per l'edilizia scolastica

Una modifica all'art. 108 del Codice prevede che sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa anche i contratti relativi ai servizi di trasporto, nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione

venerdì 12 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

BANCHI-DI-SCUOLA

Anche i contratti relativi ai servizi di trasporto, nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione di competenza delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, rientrano nel novero dei contratti aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Lo prevede una modifica al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) inserita dall'articolo 5 del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127 (in allegato) recante “Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 9 settembre.

Modificato l'art. 108 del Codice Appalti

Ai fini della sicurezza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche, si favoriscono, nell’aggiudicazione delle gare relative, gli operatori economici che garantiscono le maggiori condizioni di sicurezza dei veicoli e delle competenze dei conducenti, oltre che i sistemi di accessibilità per gli studenti con disabilità.

Ricordiamo che l’articolo 108 (“Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture”) del Codice Appalti stabilisce, al comma 2, che “Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo:
a) i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e), dell’allegato I.1;
b) i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 140.000 euro;
c) i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 140.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo;
d) gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione;
e) gli affidamenti di appalto integrato;
f) i contratti relativi ai lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo.
"

La modifica introdotta dal predetto decreto-legge aggiunge nell'elenco dopo la lettera f) la lettera "f -bis ) i contratti relativi ai servizi di trasporto nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione di competenza delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado."

Inoltre, il predetto articolo 5 del decreto-legge 9 settembre 2025, n. 127 inserisce un'integrazione al comma 4 del predetto articolo 108 del Codice dei contratti pubblici. Tale comma, ricordiamo, al quinto periodo dispone che “Per i contratti ad alta intensità di manodopera, la stazione appaltante stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento”. Ebbene, è aggiunto un nuovo periodo secondo cui «Le disposizioni di cui al quinto periodo si applicano anche ai i contratti relativi ai servizi di trasporto nell’ambito delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione di cui al comma 2, lettera f -bis ) e in tali casi, le stazioni appaltanti, incluse le centrali di committenza, valorizzano gli elementi qualitativi dell’offerta sulla base di criteri oggettivi idonei ad attestare la disponibilità di sistemi e dispositivi per la sicurezza del trasporto, per l’accessibilità e il trasporto di persone con disabilità, nonché le competenze tecniche dei conducenti».

“La norma, introdotta d'intesa con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, innalza i requisiti di sicurezza dei veicoli adibiti ai servizi di trasporto per le uscite didattiche e i viaggi di istruzione, tutelando in particolare le esigenze connesse alla partecipazione alle gite da parte dei ragazzi con disabilità”, ha sottolineato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Edilizia scolastica 

Il decreto-legge n. 127/2025 introduce anche una semplificazione in materia di edilizia scolastica: è infatti prevista la riassegnazione di eventuali risorse residue originariamente destinate a spese di locazione o noleggio di strutture temporanee a uso scolastico, anche per trasporti e arredi didattici, così da assicurare la piena funzionalità degli edifici. L'articolo 6 del dl così recita: “All’articolo 1, comma 158, della legge 13 luglio 2015, n. 107, dopo le parole: «Investimento 1.1 del PNRR» sono inserite le seguenti: «e di cui agli altri investimenti del PNRR a titolarità del Ministero dell’istruzione e del merito, nonché eventuali spese di trasporto per gli studenti e gli arredi didattici per rendere fruibili e funzionanti gli edifici».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Nuovo Codice Appalti, online le FAQ dell'ANAC

L'Autorità nazionale anticorruzione ha anche aggiornato le FAQ sulla qualificazione delle stazioni...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore