Attualità

Aree idonee FER, Pichetto: “Verso revisione rapida del DM”

Alla luce delle contestazioni del Tar Lazio “stiamo procedendo a una revisione rapida del decreto, che sottoporremo ai Ministeri concertanti e alle Regioni nel più breve tempo possibile. Non è più rinviabile un’azione programmatoria che si basi su un atteggiamento costruttivo e responsabile di tutti gli attori in gioco”, ha detto Pichetto in audizione

mercoledì 25 giugno 2025 - Redazione Build News

shutterstock_751358878 fonte Shutterstock

Una recente audizione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, di fronte alle Commissioni VIII e X della Camera dei Deputati, ha riguardato, oltre ai rifiuti radioattivi, il tema delle aree idonee e del decreto ministeriale per individuare quelle che possano ospitare o meno la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, sul quale si è recentemente espresso il Tar del Lazio

“Alla luce delle contestazioni – ha spiegato – stiamo procedendo a una revisione rapida del decreto, che sottoporremo alla valutazione dei Ministeri concertanti e delle Regioni nel più breve tempo possibile”.

“Non è più rinviabile – ha aggiunto il titolare dell’Ambiente – un’azione programmatoria che si basi su un atteggiamento costruttivo e responsabile di tutti gli attori in gioco, per garantire un ordinato sviluppo degli impianti rinnovabili sul territorio, traguardando gli obiettivi del PNIEC, in modo tale da garantire il progressivo abbassamento della bolletta elettrica mediante il disaccoppiamento”.

Gestione dei rifiuti radioattivi

Rispetto alla gestione dei rifiuti radioattivi e all’individuazione del Deposito nazionale “le comunità locali avvertono un senso di minaccia” e per questo “il nostro compito è avere e divulgare un quadro chiaro dello ‘status quo’ e di dove si voglia andare, con voci autorevoli che plachino, o quantomeno riportino nei giusti binari le legittime preoccupazioni derivanti da un ‘effetto Nimby’ (‘not in my back yard’, ‘non nel mio giardino’)”, ha detto Pichetto. “La legge delega sul nucleare darà la possibilità di aggiornare anche il quadro normativo su questo tema, non più rinviabile”, e sul quale serve “delineare una strategia condivisa con i territori di ampio respiro”.

Sulla localizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi, ha ricordato il Ministro facendo il punto della situazione sulla procedura, “non è stata presentata alcuna autocandidatura”, e ora “è attesa la ricezione del parere di scoping da parte della Commissione Tecnica VIA VAS” sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee. “Una volta conclusa la VAS – ha chiarito Pichetto – la CNAI e il relativo ordine di idoneità saranno approvati con decreto del MASE, di concerto con il MIT, previo parere tecnico dell’ISIN”.

Il Ministro ha poi spiegato i successivi passaggi, con “l’acquisizione di possibili manifestazioni di interesse”, “indagini tecniche svolte da Sogin per la durata di quindici mesi e successiva proposta di localizzazione”, una “campagna informativa nella Regione in cui è situato il sito prescelto” e “lo svolgimento del procedimento di rilascio dell’Autorizzazione Unica e della procedura di VIA”.

Pichetto ha aggiunto che in caso di assenza di manifestazioni spontanee o mancata definizione dell’intesa, “saranno attivati Comitati interistituzionali misti Stato-Regioni e sarà ricercata l’intesa della Conferenza Unificata”, spiegando che il passaggio ulteriore, in assenza di intesa, sarebbe “un decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, integrato con la partecipazione del presidente della Regione interessata”.  

“Sulla base delle recenti stime di Sogin – ha aggiunto – orientativamente si ritiene che si possa prevedere per il 2029 il rilascio del provvedimento di Autorizzazione Unica e per il 2039 la messa in esercizio del Deposito Nazionale”. 

Leggi anche: Deposito unico scorie nucleari, dietrofront di Pichetto: “È inefficiente e illogico”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...