Attualità

Attestati di Prestazione Energetica (A.P.E.): nel Lazio nuovo regolamento

Dal 30 luglio scorso è in vigore il nuovo regolamento relativo al funzionamento del sistema informativo APE Lazio (gestito da ENEA) e agli oneri istruttori concernenti gli attestati. Superate le criticità della precedente versione del 2021

venerdì 29 agosto 2025 - Alessandro Giraudi

ape_attestato

Con la Deliberazione 24 luglio 2025, n. 635, pubblicata sul B.U.R.L. n. 61 del 29 luglio, la Giunta regionale del Lazio ha approvato il nuovo regolamento relativo al funzionamento del sistema informativo per il rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) e gli oneri istruttori connessi.

Il nuovo regolamento (in allegato) è composto da 32 articoli e 4 allegati:

- Allegato 1: Guida per la fruizione del Sistema Informatico della Regione Lazio per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici “APE Lazio”;

- Allegato 2: Modello Richiesta di accesso agli A.P.E. (L. 241/1990 e successive modifiche);

- Allegato 3: Logo APE Lazio;

- Allegato 4: Criteri e ripartizione per la determinazione del campione sottoposto al controllo.

Funzionamento del sistema APE Lazio e individuazione degli oneri istruttori

Il regolamento aggiornato, in attuazione dell’articolo 21, comma 6, lettere e) ed f) della legge regionale 22 ottobre 2018 n. 7 (Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale) e successive modifiche, detta disposizioni in materia di:

a) funzionamento del sistema informativo APE Lazio, gestito da ENEA;

b) individuazione degli oneri istruttori concernenti gli attestati di prestazione energetica degli edifici.

Le disposizioni del regolamento sono finalizzate, in particolare, ad attuare il risparmio energetico, l’uso razionale dell’energia e la produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili in conformità al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia) e successive modifiche.

Superate le criticità della versione precedente del 2021

Il nuovo regolamento è il frutto anche del lavoro dei tavoli tecnici “a cui ha partecipato l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia insieme agli Ordini e Collegi degli Ingegneri, dei Geometri e dei Periti del Lazio”, ricorda una nota dell'OAR. Vengono superate “le criticità della versione precedente del 2021, introducendo regole più chiare, ed una gestione delle procedure trasparente con controlli definiti e certi”. 

In vigore dal 30 luglio scorso

Il nuovo regolamento è entrato in vigore il 30 luglio 2025 cioè il primo giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore