Leggi

Attrezzature e insiemi a pressione, pubblicata la norma UNI 11723:2018

Progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione

martedì 31 luglio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni_norme2-e

Dal 26 luglio è disponibile a catalogo UNI la norma UNI 11723:2018 "Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione".

La norma, elaborata dalla CT 221/GL 3 "Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali - Forni chimici, petrolchimici e per oli minerali e altri forni industriali" del CTI, fornisce specifiche per la progettazione e la costruzione dei forni (chimici e petrolchimici) sotto l’aspetto della conformità ai requisiti di sicurezza definiti dalla direttiva PED (direttiva europea 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione, recepita in Italia con il D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 26), andando così a colmare un vuoto normativo, esistente sia a livello nazionale che europeo: le norme sui forni industriali sono infatti armonizzate alla direttiva macchine, ma manca una norma EN armonizzata alla PED.

Questo nuovo lavoro pertanto, oltre a fornire un nuovo riferimento normativo nazionale, si presta ad essere considerato un’idonea base di partenza per una proposta di norma europea qualora, in ambito CEN, si convergesse verso la necessità di emanare una norma armonizzata in materia.

I forni per impianti chimici e petrolchimici sono attrezzature a pressione e a focolare interno, nelle quali fluidi diversi dall’acqua vengono riscaldati (per irraggiamento e/o per convezione) dai fumi caldi prodotti dalla combustione di combustibili liquidi o gassosi. La norma si applica in particolare ai forni con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, rientranti nel campo di applicazione della PED, e fornisce uno strumento di progettazione e costruzione finalizzato a ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pressione e dalla temperatura.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...