Leggi

Biocombustibili liquidi, pubblicata la UNI 11163:2018

La norma definisce la classificazione e le specifiche degli oli e grassi animali e vegetali, dei loro principali intermedi e derivati nonché degli oli e grassi esausti recuperati ai fini del loro utilizzo quali combustibili per la produzione di energia o materie prime per la produzione di biodiesel

venerdì 30 marzo 2018 - Redazione Build News

È stata pubblicata il 29 marzo la UNI 11163:2018 "Biocombustibili liquidi - Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati e oli e grassi esausti recuperati - Classificazione e specifiche ai fini dell’impiego energetico o per la produzione di biodiesel", norma elaborata dalla CT 285 "Bioliquidi per uso energetico".

La norma definisce la classificazione e le specifiche degli oli e grassi animali e vegetali, dei loro principali intermedi e derivati nonché degli oli e grassi esausti recuperati ai fini del loro utilizzo quali combustibili per la produzione di energia o materie prime per la produzione di biodiesel. Sono compresi nel campo di applicazione della presente norma gli intermedi (Glicerina) della lavorazione dell’Estere Metilico di Acidi Grassi (FAME) mentre è escluso l’Estere Metilico di Acidi Grassi (FAME) di cui alla UNI EN 14214.

La classificazione e le specifiche riportate sono da intendersi esclusivamente per l’utilizzo degli oli e grassi animali e vegetali, dei loro principali intermedi e derivati, nonché gli oli e grassi esausti recuperati, come biocombustibile per la produzione di energia termica e/o elettrica o per la produzione di biodiesel, ma non trattano alcun altro utilizzo (per esempio l’autotrazione).

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Immobiliare, ex Ospedale Innocenti a Bologna diventa centro multiculturale

Invimit SGR, il Sindaco Lepore e l’Assessore Laudani presentano il progetto per...

Progetti
A Bologna inaugurato Filla, il nuovo padiglione Montagnola firmato MCA

Bellezza, sostenibilità e innovazione i valori alla base del progetto. Include una...

Progetti
Restaurata la facciata della Gran Madre di Torino

Un team di professionisti per riportare il monumento alla sua originaria bellezza...