Istituzione di un Fondo da 250 milioni di euro per la riduzione dell’esposizione a situazioni di rischio nel territorio nazionale: è quanto prevede l'articolo 112 della prima bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri.
Il predetto articolo, inserito nel Titolo VIII che concerne le misure in materia di calamità naturali ed emergenze nazionali e internazionali, stabilisce che nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è istituito un fondo con una dotazione di 250 milioni di euro per l’anno 2026, al fine di ridurre l’esposizione a situazioni di rischio che interessano il territorio nazionale connesse a eventi imprevedibili tali da richiedere l’introduzione di misure specifiche.
Le risorse sono destinate al riconoscimento di contributi a soggetti privati finalizzati alla realizzazione di interventi specificamente volti alla riduzione dell’esposizione ai rischi.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato di concerto con il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare e con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono definite le modalità di assegnazione delle somme iscritte nel fondo.
I contributi sono riconosciuti ai beneficiari al netto degli eventuali ulteriori contributi pubblici destinati alle medesime finalità.
Leggi anche: “Bozza Manovra 2026: taglio consumi energetici delle strutture sanitarie. Aumenta la cedolare affitti brevi”