Leggi

Calcestruzzo, 4 progetti di norma in inchiesta finale UNI

Tre progetti riguardano gli agenti espansivi non metallici per impasti cementizi, uno invece riguarda la valutazione della non reattività o potenziale reattività agli alcali di aggregati contenenti alcune forme di silice, al fine di definirne l’uso nel calcestruzzo

martedì 13 dicembre 2016 - Redazione Build News

1_a_b_calcestruzzo

È partita il 6 dicembre una nuova inchiesta pubblica finale UNI che coinvolge 12 progetti di norma nazionali, per i quali è possibile far pervenire i commenti entro e non oltre il 3 febbraio 2017.

Gli ultimi 4 progetti sono di interesse della Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato. Tre di essi riguardano gli agenti espansivi non metallici per impasti cementizi. UNI1601923 descrive i procedimenti da seguire per il controllo dell’idoneità a svolgere la loro azione specifica; UNI1601924 stabilisce le modalità per misurare l'espansione prodotta nella malta contenente l'agente espansivo non metallico, in condizioni di espansione contrastata; UNI1601925 stabilisce invece le modalità per misurare l'espansione prodotta nel calcestruzzo contenente un agente espansivo non metallico, in condizioni di espansione contrastata.

Anche questi documenti sostituiscono norme superate. Nell’ordine: UNI 8146:2008, UNI 8147:2008, UNI 8148:2008.

L’ultimo progetto UNI1602097 - che va a sostituire la UNI 8520-22 del 2002 - riguarda la valutazione della non reattività o potenziale reattività agli alcali di aggregati contenenti alcune forme di silice, al fine di definirne l’uso nel calcestruzzo.

Sono invece di interesse dell’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas) due progetti di norma che hanno raggiunto la fase dell’inchiesta pubblica finale UNI, iniziata lo scorso 6 dicembre.

Il progetto E01169292 “Modalità operative per verifiche metrologiche periodiche e casuali - Parte 2: Dispositivi di conversione di volumi gas associati ai contatori di gas” definisce le prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione associati ai contatori di gas. Il dispositivo di conversione è lo strumento che converte automaticamente la quantità misurata in condizioni di conteggio, in una quantità in condizioni di base.

Il documento stabilisce:

- il dettaglio tecnico delle procedure definite nel Decreto Ministeriale 16 aprile 2012 n. 75 e nella Direttiva Ministeriale 12 maggio 2014;

- le procedure operative non espressamente definite nei suddetti documenti;

- i requisiti necessari per poter effettuare la verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione del volume di gas;

- la procedura tecnica operativa da applicare per effettuare la verifica del dispositivo di conversione e le modalità di calcolo dell’errore di misura;

- le caratteristiche degli strumenti di misura necessari alla effettuazione della verifica.

Si applica a tutti i sistemi di misurazione del gas della seconda e della terza famiglia, di cui alla UNI EN 437, installati sulle reti di trasporto e distribuzione del gas a servizio dei clienti finali.

Questo progetto terminerà la sua seconda inchiesta finale il 10 gennaio 2017.

E01029182 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Sorveglianza dei sistemi di misura” prescrive le modalità operative di sorveglianza dei sistemi di misura, al fine di assicurare il prescritto livello di accuratezza della misura e di affidabilità/sicurezza del sistema per tutta la durata di vita tecnica prevista. Si applica ai sistemi di misura del gas naturale con densità non superiore a 0,8, in riferimento alla UNI 9167, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al distributore, al cliente finale, ad altre reti di trasporto.

La futura norma può essere presa a riferimento anche per i sistemi di misura del gas naturale situati a monte dei punti di consegna alle reti di trasporto da impianti di rigassificazione del GNL, impianti di stoccaggio e produzioni nazionali.

Per questo progetto la data nella quale si conclude la fase dell’inchiesta finale è il 3 febbraio 2017.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Formazione
A Gennaio la nuova edizione del Corso per Tecnologo del Calcestruzzo

Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...


Attualità
Al via Concretezza 2024: tra calcestruzzo e sostenibilità

Il 24 e il 25 settembre nella cornice del Castello di Rivalta...


Prodotti
Additivo impermeabilizzante per un calcestruzzo durevole

L'azienda Penetron presenta l'additivo Penetron Admix® che permette una impermeabilizzazione e protezione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...