Ultime notizie

Conto Termico, al 1° giugno l'impegno di spesa ammonta a 255 milioni per il 2020

Incremento di 14 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell'anno in corso

martedì 16 giugno 2020 - Redazione Build News

Il GSE ha aggiornato sulla sua homepage il Contatore del Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) che consente di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.

L'impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 255 milioni, con un incremento di 14 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell'anno in corso. L'impegno di spesa per il 2020 è rivolto per 165 milioni ad interventi realizzati da privati e 90 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 62 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.

Dall'avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute oltre 328 mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 958 milioni, di cui 261 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 697 milioni per interventi realizzati da privati.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Conto Termico 3.0: FINCO sollecita chiarezza sulle norme applicative

FINCO evidenzia la necessità di definire con urgenza le norme applicative del...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
FINCO: “No all’obbligo di iscrizione alle Casse Edili per imprese non edili”

La Federazione accoglie positivamente l’Interpello n. 4/2025 del Ministero del Lavoro: confermata...