Fisco

Detrazione 65% per schermature solari, dubbi sull'allegato F da inviare all'Enea

Unicmi: nel modello viene chiesto di dichiarare il risparmio energetico conseguito senza fornire indicazioni sulla metodologia di calcolo da adottare e su chi può eseguire tale calcolo

giovedì 2 aprile 2015 - Redazione Build News

schermature_solari_dubbi

E’ attivo il portale informatico di Enea 2015 (http://finanziaria2015.enea.it) per la compilazione e trasmissione on-line dei modelli preposti (Allegato A/E oppure Allegato F) in relazione agli interventi di riqualificazione energetica terminati nel 2015.

Il portale informatico di Enea per gli interventi terminati nel 2014 (http://finanziaria2014.enea.it) non è più attivo. 

SCHERMATURE SOLARI. Per le schermature solari è prevista la compilazione e trasmissione online dell’Allegato F “Scheda informativa per interventi di installazione di schermature solari” (rif. comma 345c) e, allo stato attuale, i dati specifici richiesti sono:

- la tipologia di schermatura (interna, esterna, integrata);

- la superficie della schermatura (mq);

- la superficie finestrata protetta dalla schermatura (mq);

- la classe della schermatura solare (1, 2, 3, 4) [ndr: non è precisato il parametro tecnico a cui si riferisce la classe];

- il materiale della schermatura (tessuto, legno, plastica, PVC, metallo, misto, altro);

- il meccanismo di regolazione (manuale, automatico, servoassistito, fisso).

MANCA L'INDICAZIONE SULLA METODOLOGIA DI CALCOLO. Nel modello viene chiesto di dichiarare il risparmio energetico conseguito a seguito dell’installazione della schermatura solare “senza però fornire indicazione sulla metodologia di calcolo da adottare”, osserva l'Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti (Unicmi). “Non viene neanche chiarito se tale calcolo può essere eseguito dal produttore delle schermature solari o se deve essere necessariamente eseguito da un tecnico abilitato”.

Pertanto, Unicmi “si riserva di sollecitare Enea a fornire indicazioni in tempi rapidi sui punti che necessitano di chiarimenti ed indicazioni operative”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Serramenti: il mercato inizia a mostrare cenni di cedimento

Rapporto UNICMI sull’involucro edilizio 2025: i segnali di cedimento interessano soprattutto le...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...