Leggi

Edilizia, in consultazione norma UNI sui requisiti del posatore di rivestimenti lapidei

In inchiesta pubblica finale fino al 9 settembre un progetto che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza

lunedì 22 luglio 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni-c

Rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti” è il titolo del progetto UNI1604692 di interesse della Commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio.

La futura norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del posatore di rivestimenti lapidei, ossia del soggetto professionale operante nell’ambito dell'installazione di materiali lapidei su superfici orizzontali, verticali e soffitti.

Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (EuropeanQualifications Framework ? EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Nella descrizione dell’attività professionale del posatore di rivestimenti lapidei, ai fini della corretta esecuzione delle lavorazioni, in relazione al tipo di finitura richiesto e alle caratteristiche del supporto su cui intervenire, possono essere impiegate diverse tipologie di materiali lapidei che richiedono differenti modalità applicative.

Per tali ragioni, si è ritenuto opportuno definire tre profili specialistici ai fini dell’esercizio della professione, in quanto la particolarità e peculiarità di alcune lavorazioni proprie del posatore di rivestimenti lapidei si configurano come vere specializzazioni.

Il progetto si trova in inchiesta pubblica finale sino al 9 settembre prossimo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Inarcassa: insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio ha eletto Presidente di Inarcassa l'Ing. Massimo Garbari

Attualità
Report Cresme: investimenti in calo del 6,1% nelle costruzioni

Il report di Cresme registra una produzione complessiva che si attesta a...

Mercato
Mapei apre una sede in Sicilia

A Catania i primi uffici dell’azienda sull’Isola per continuare a crescere al...