Leggi

Edilizia: norma UNI in inchiesta pubblica finale

Definisce le regole di progettazione e di applicazione dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali interne ed esterne dell'edilizia residenziale, industriale e del terziario, applicate in opera tramite sistemi allo stato liquido a temperatura ambiente

mercoledì 22 luglio 2020 - Redazione Build News

Un nuovo progetto di norma ha raggiunto la fase di inchiesta pubblica finale.

UNI1608010 “Sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali - Istruzioni per la progettazione e l'applicazione” definisce le regole di progettazione e di applicazione dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali interne ed esterne dell'edilizia residenziale, industriale e del terziario, applicate in opera tramite sistemi allo stato liquido a temperatura ambiente.

Tali regole comprendono:

- i criteri per la definizione e l'integrazione funzionale e costruttiva degli strati delle superfici trattate direttamente connessi con la posa dei sistemi resinosi, vale a dire lo strato ripartitore e quello di livellamento

- la terminologia relativa ai prodotti impiegati e alle tecniche di posa

- le caratteristiche dei prodotti e dei materiali impiegati

- le tipologie di sistemi resinosi esistenti

- le prescrizioni per la posa in opera, con riferimento specifico a: tipologia di preparazione della superficie del supporto, in funzione del tipo di sistema resinoso da applicare; geometrie di posa realizzabili; condizioni ambientali; attrezzature e tipologie di posa; tempi di esecuzione e di agibilita?

- i criteri di collaudo e accettazione del sistema resinoso finito

- i cicli di manutenzione della pavimentazione in servizio e le apparecchiature utilizzabili

- le prescrizioni per l'esecuzione di riparazioni.

La futura norma riguarderà sistemi resinosi applicati su tutti i supporti, orizzontali e verticali, a base cementizia o di piastrelle ceramiche o di pietre naturali quali, ad esempio, pavimentazioni industriali, residenziali o del terziario, pareti, rampe e superfici inclinate in genere, interne ed esterne.

Il progetto, di competenza della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio, è destinato a sostituire UNI 10966:2007 e UNI 8297:2004.

Resterà in inchiesta pubblica sino al 13 settembre 2020, per poi ultimare il suo iter di elaborazione sino alla pubblicazione della norma a Catalogo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Arriva il sigillo “Powered by Viessmann”

Con l’introduzione di questo sigillo, Viessmann consolida il proprio ruolo come motore...

Attualità
Anagrafe condominiale: sottoscritta l'intesa tra ANACI e Ingegneri di Torino

L’accordo stabilire uno standard provinciale da estendere a livello nazionale, utile per...

Mercato
Hauser entra a far parte del Gruppo Epta

L'obiettivo è quello di rafforzare la presenza e la competitività di Epta...