Leggi

Edilizia, recepite le norme EN 10263-4 e EN 10263-5 su vergelle, barre e fili d’acciaio

Le norme Uni di recepimento sono entrate in vigore il 18 gennaio

lunedì 5 febbraio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-fili-acciaio

Sono entrate in vigore il 18 gennaio 2018 le norme UNI EN 10263-4:2018 “Vergella, barre e filo di acciaio per ricalcatura a freddo ed estrusione a freddo - Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura degli acciai da bonifica” e UNI EN 10263-5:2018 “Vergella, barre e filo di acciaio per ricalcatura ed estrusione a freddo - Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura degli acciai inossidabili”.

Il primo documento si applica alla vergella, ai fili e alle barre tonde aventi diametro fino a 100 mm compresi, di acciaio non legato e legato, destinati alla ricalcatura ed all'estrusione a freddo con successiva bonifica. La UNI EN 10263-4 cita al suo interno i seguenti riferimenti normativi:

- EN 10020 Definition and classification of grades of steel;

- EN 10263-1 Steel rod, bars and wire for cold heading and cold extrusion - Part 1: General technical delivery conditions.

Il secondo documento si applica alla vergella, ai tondi in barre ed in filo, prodotti con acciai inossidabili, destinati alla ricalcatura e all'estrusione a freddo ed aventi un diametro minore o uguale a 25 mm per gli acciai ferritici ed austeno - ferritici; minore o uguale a 50 mm per gli acciai austenitici; minore o uguale a 100 mm per gli acciai martensitici.

Anche la UNI EN 10263-5 cita al suo interno altri riferimenti normativi quali:

- EN 10020 Definition and classification of grades of steel;

- EN 10088-1 Stainless steels - Part 1: List of stainless steels;

- EN 10263-1 Steel rod, bars and wire for cold heading and cold extrusion - Part 1: General technical delivery conditions.

UNI EN 10263-4:2018 “Vergella, barre e filo di acciaio per ricalcatura a freddo ed estrusione a freddo - Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura degli acciai da bonifica

UNI EN 10263-5:2018 “Vergella, barre e filo di acciaio per ricalcatura ed estrusione a freddo - Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura degli acciai inossidabili

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Posatori di sistemi a secco in lastre: pubblicata la norma UNI 11555:2025

Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del posatore di sistemi a...


Attualità
Emergenza caldo e lavoro: firmato il Protocollo quadro

Sottoscritto, dalle Parti Sociali confederali più rappresentative, tra cui Confindustria e Ance,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Mercato
Immobiliare, ex Ospedale Innocenti a Bologna diventa centro multiculturale

Invimit SGR, il Sindaco Lepore e l’Assessore Laudani presentano il progetto per...

Progetti
A Bologna inaugurato Filla, il nuovo padiglione Montagnola firmato MCA

Bellezza, sostenibilità e innovazione i valori alla base del progetto. Include una...

Progetti
Restaurata la facciata della Gran Madre di Torino

Un team di professionisti per riportare il monumento alla sua originaria bellezza...