Bioedilizia

Fiper: sulle biomasse la ricerca in ENEA è schizofrenica

Il presidente Righini sullo studio pubblicato dal centro di ricerca sugli effetti dannosi per ambiente e salute delle biomasse legnose per riscaldamento: “Da anni ENEA ha investito in ricerca sui benefici delle biomasse legnose con tecnologia di abbattimento delle polveri”

venerdì 13 novembre 2015 - Redazione Build News

biomasse_riscaldamento

“È evidente che manchi una direzione chiara all’interno di ENEA riguardo il tema delle biomasse e più in generale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e allora non possiamo non domandarci: ha ancora senso sovvenzionare un centro di ricerca così schizofrenico?”.

Così il presidente di Fiper, Walter Righini, commenta la pubblicazione da parte del centro di ricerca Enea di uno studio commissionato da Assogasliquidi e Anigas, le associazioni rappresentative dei settori gas naturale e liquefatto, sui danni alla salute e sull’inquinamento che provocherebbe l’impiego della biomassa a fini energetici (LEGGI TUTTO). Le stesse associazioni già nel 2013 avevano commissionato uno studio analogo a Nomisma.

“Peccato che – osserva la Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili - sempre ENEA abbia da anni investito in ricerca sull’opportunità che le biomasse legnose offrono allo sviluppo del territorio, se opportunamente trasformate in energia rinnovabile in impianti dotati di tecnologia di abbattimento delle polveri, come gli impianti di teleriscaldamento a biomassa legnosa vergine associati a FIPER”.

COLLABORAZIONE CON ENEA. “FIPER - sottolinea il Presidente Righini - ha collaborato negli anni con vari ricercatori ENEA sulla formazione degli amministratori locali e per una corretta informazione sull’uso virtuoso delle biomasse legnose. A febbraio 2015, abbiamo realizzato una pubblicazione scientifica dal titolo “Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano” dove, oltre al Patrocinio, ENEA ha contribuito con un capitolo importante che riguarda proprio i sistemi di controllo delle emissioni derivanti dall’utilizzo delle biomasse”.

I PROGETTI EUROPEI. La Federazione segnala inoltre che “sono diversi i progetti europei in cui ENEA ha partecipato per favorire lo sviluppo di tecnologia e conoscenza in questa filiera citando, a titolo di esempio, il progetto 4biomass (www.4biomass.eu) in cui ENEA nel dicembre 2012 si è fatta promotrice di 2 giorni di formazione per le Amministrazioni Pubbliche in collaborazione con la FIPER stessa e Regione Lombardia sul tema 'Valutare quando e in che misura sia conveniente realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa'”.

L'ATTIVITÀ DEL CENTRO ENEA DI SALUGGIA. Fiper ricorda inoltre “il lavoro che svolge il centro ENEA di Saluggia sull’analisi e valutazione di sistemi di produzione di energia, in particolare per la conversione energetica delle biomasse”.

Leggi anche: “Biomasse legnose per riscaldamento, studio Enea: effetti dannosi per ambiente e salute

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Biomassa legnosa, novità nella Legge per il Clima della Regione Lombardia

Con due emendamenti, introdotto un chiaro riferimento alla valorizzazione energetica in loco...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Bioedilizia copertina articolo
Biometano, l'Autorità per l'energia lancia una consultazione

Sugli orientamenti dell'Aeegsi per l'aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...