Leggi

Lighting Designer e prefabbricati di calcestruzzo: due progetti di norma in consultazione

L'inchiesta pubblica preliminare scadrà il 4 marzo 2021

giovedì 18 febbraio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-uni-c

Si trova in questi giorni nella fase dell'inchiesta pubblica preliminare il progetto UNI1609308 "Attività professionali non regolamentate - Lighting Designer - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità".

L'obiettivo è definire i requisiti di questa attività professionale, considerando la specificità della sua operatività nell'ambito dell'impianto di illuminazione inteso come da punto 3.6 della norma UNI 11630:2016, distinguendolo quindi dalle altre figure professionali del settore illuminazione.

Definendo i contorni di questa attività, secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework - EQF), tutta la categoria otterrebbe il legittimo riconoscimento nei confronti dell'utenza e del mercato, che troverebbero nella competenza e nella professionalità di tale figura un sicuro e certo punto di riferimento.

Il progetto è stato sviluppato dalla Commissione UNI/CT 023 "Luce e illuminazione".

Il progetto UNI1609294 "Ulteriori indicazioni sull'applicazione della norma EN 13791:2019 e contesto delle disposizioni", di competenza della commissione UNI/CT 009 "Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato", approda ora alla fase di inchiesta pubblica preliminare. Il documento - che recepisce il rapporto tecnico CEN/TR 17086:2020 - spiega il ragionamento alla base dei requisiti e delle procedure indicati nella UNI EN 13791:2019 "Valutazione della resistenza a compressione in sito nelle strutture e nei componenti prefabbricati di calcestruzzo" e perché alcuni concetti e procedure indicati nella edizione 2007 della norma non sono stati adottati nella revisione del 2019.

L'appendice del progetto ora in inchiesta pubblica comprende esempi di lavoro delle procedure indicate nella UNI EN 13791:2019.

La pubblicazione della UNI CEN/TR 17086 si rende necessaria per colmare l'attuale lacuna normativa in materia.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Formazione
A Gennaio la nuova edizione del Corso per Tecnologo del Calcestruzzo

Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...