Attualità

Procedure di infrazione, il Consiglio dei Ministri approva un decreto-legge

Le procedure di infrazione sulle quali si interviene sono relative a diverse materie, tra cui l'agevolazione in materia d'imposta di registro per l'acquisto della prima casa e le misure per il miglioramento della qualità dell’aria

giovedì 8 giugno 2023 - Redazione Build News

chigi5_3

Nella riunione di ieri 7 giugno il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da attività dell'Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.


Il provvedimento, sulla scorta di quanto previsto dall'art. 37 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione Europea, contiene una serie di disposizioni la cui approvazione si rende necessaria a fronte di atti normativi dell'Unione Europea o di sentenze della Corte di giustizia dell'Unione Europea ovvero dell'avvio di procedure d'infrazione nei confronti dell'Italia che comportano obblighi statali di adeguamento. In particolare, il provvedimento mira ad agevolare la chiusura di 8 procedure di infrazione, di 7 casi di pre-infrazione e di un caso di aiuto di Stato, nonché ad adeguare l'ordinamento nazionale a 4 regolamenti e una direttiva.


Le procedure di infrazione sulle quali si interviene sono relative a diverse materie, dall'agevolazione in materia d'imposta di registro per l'acquisto della cosiddetta prima casa alle misure di tutela nei procedimenti penali e nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo, dalla disciplina del personale volontario e a tempo determinato del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco alle misure per il miglioramento della qualità dell’aria e della prevenzione dei rischi connessi all’esposizione alle radiazioni ionizzanti.


Quanto alle procedure di pre-infrazione, si agevola la chiusura dei casi aperti alla Commissione europea in relazione alle disposizioni in materia di: garanzia dei depositi bancari; cumulo dei periodi di assicurazione maturati presso organizzazioni internazionali; pubblicità nel settore sanitario; rilascio dei passaporti; verifica dell'efficienza degli investimenti nella rete di distribuzione del gas.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Nasce la Camera di Commercio del Marocco in Italia: un nuovo ponte economico tra Roma e Rabat

La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà mercoledì 19 novembre a Palazzo...

Il parere di...
Legge di Bilancio 2026: allarme tra le imprese del settore edilizio per l'Art. 26

PILE e le associazioni di categoria chiedono la revisione del provvedimento che...

Progetti
Padova, inaugurato lo studentato in legno

L’edificio moderno e sostenibile realizzato da Pohl Immobilien comprende 230 posti letto,...