Leggi

Rifiuti: verso la decostruzione selettiva

CONAF: “I professionisti devono saper gestire le attività di recupero per ridurre gli sprechi e per riqualificare ambientalmente e territorialmente il territorio”

giovedì 17 gennaio 2019 - Redazione Build News

Iniziati i lavori del tavolo tecnico sulla decostruzione selettiva, ossia la definizione di procedure per il recupero dei rifiuti derivati dalle attività di trasformazione del territorio.

Un tavolo tecnico in cui lavorano esperti e i rappresentanti di UNI e della Rete della Professioni Tecniche, di cui fa parte l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali.

“Lo scopo di questo tavolo è di definire le prassi per stilare un piano di smaltimento rifiuti che rientri nei workflow digitali e permetta il recupero dei rifiuti così da tutelare l’ambiente e attuare uno sviluppo sostenibile.” – ha dichiarato Stefano Villarini, Consigliere CONAF – “Un obiettivo che si inserisce perfettamente con l’attività quotidiana dei dottori agronomi, in quanto titolari di competenze e conoscenze ambientali che consentono di salvaguardare e tutelare il territorio, avendo riguardo alle esigenze di sviluppo e di bioeconomia.”

“Il territorio, non solo quello urbano fortemente antropizzato ed edificato, è un contenitore che non può continuare ad assumere all’infinito nuove infrastrutture ed edifici.” - ha sottolineato Sabrina Diamanti, Presidente CONAF - “È dovere dei professionisti, a partire dai dottori agronomi e dottori forestali, saper gestire le attività di recupero con l’obiettivo di ridurre gli sprechi, recuperare risorse e materiali, e saper riqualificare ambientalmente e territorialmente le aree in cui si interviene.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...