Il parere di...

Scandalo casette SAE Centro Italia, i sindacati: Governo e Commissario accelerino le decisioni

Fillea Cgil spinge per l'introduzione del Documento Unico di Regolarità Contributiva per congruità e del settimanale di cantiere

lunedì 8 gennaio 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-sisma-centro-italia-casette

“Non ci basta denunciare, come abbiamo fatto nei mesi scorsi e come continueremo a fare ogni volta che troveremo situazioni di irregolarità e illegalità, noi vogliamo che si ponga fine una volta per tutte alle infiltrazioni di imprese furbette e criminali nel sistema degli appalti per la ricostruzione post terremoto. Per questo occorre che Governo e Commissario straordinario per la ricostruzione accelerino su alcune decisioni ancora ferme” è quanto dichiara Graziano Gorla, segretario nazionale della Fillea Cgil, a proposito dello scandalo delle SAE, le “casette” costruite nei paesi colpiti dal sisma dove, su denuncia della Fillea e della Cgil, è stata avviata un' inchiesta per caporalato, lavoro nero ed appalti assegnati ad imprese prive di certificato antimafia.

“Siamo in presenza del cantiere pubblico più grande d’Italia, è impensabile che si possano lasciare aperti varchi alle infiltrazioni e al malaffare” prosegue Gorla “quei varchi vanno chiusi al più presto, con l’introduzione di poche semplici regole, che sono da tempo sul tavolo del Commissario Straordinario alla ricostruzione e del Governo: introduzione del Documento Unico di Regolarità Contributiva per congruità e settimanale di cantiere. Al riguardo il positivo confronto in atto sul DURC di Congruità deve concludersi nei prossimi giorni senza fare sconti a chi pensa ad un sistema di regole meno efficace di quanto già previsto dalla Regione Umbria. E sul settimanale di cantiere “pur rendendoci conto delle difficoltà del momento, invitiamo il Governo ad emettere senza più ritardi le terze linee guida antimafia contenenti la norma sul settimanale di cantiere. Norma che consentirebbe alle Casse edili territoriali di conoscere ogni venerdì il numero dei lavoratori impegnati la settimana successiva in ogni singolo cantiere, rafforzando in tal modo i controlli preventivi antimafia, quelli sulla regolarità contributiva, sul rispetto dei contratti e delle norme per la sicurezza. Solo così sarà possibile coniugare la necessità di una ricostruzione rapida con la qualità delle opere, delle imprese, del lavoro” conclude il segretario Fillea.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Documento unico di regolarità contributiva (DURC): nuovi chiarimenti dal Ministero del lavoro

Con l'interpello n. 3/2025 il Dicastero ha risposto a un quesito dell’Associazione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Prodotti
Comfort domestico su misura

Dalle pompe di calore alle stufe, dai climatizzatori agli impianti fotovoltaici: da...

Prodotti
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50

I nuovi modelli di Mitsubishi Electric offrono una maggiore sicurezza, efficienza e...

Mercato
Laterlite a Made Expo 2025: in fiera con NordResine

Laterlite parteciperà a Made Expo 2025 (19–22 novembre, Fiera Milano) con uno...