Ultime notizie

Sicurezza sismica scuole, presidenti quattro regioni sisma 2016 criticano bozza accordo quadro

Appena il 10% il peso attribuito al criterio legato al livello di rischio sismico nella bozza di accordo quadro in materia di edilizia scolastica, elaborata in sede di tavolo tecnico ristretto presso il Miur

lunedì 3 settembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-lettera-b-b-b

“Rappresentiamo la nostra viva preoccupazione per quella che appare come una non adeguata considerazione del problema della sicurezza sismica degli edifici scolastici”. È quanto affermano i presidenti delle Regioni Umbria, Catiuscia Marini, Marche, Luca Ceriscioli, Lazio, Nicola Zingaretti, e il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli in una lettera congiunta al ministro dell'Istruzione Marco Bussetti in merito alla bozza di accordo quadro in materia di edilizia scolastica, elaborata in sede di tavolo tecnico ristretto presso il Miur.

"Il peso attribuito al criterio legato al livello di rischio sismico nella bozza di accordo, appena il 10% - sottolineano -, sembrerebbe evidenziare un preoccupante calo dell'attenzione rispetto alle problematiche emerse a seguito del sisma, che ha colpito soltanto due anni fa le nostre regioni".

"Un dato, questo, contraddittorio – proseguono - rispetto ad un contesto in cui il tema della prevenzione e manutenzione di infrastrutture e strutture pubbliche è centrale nel dibattito per regioni come le nostre ancora alle prese con le conseguenze dell'emergenza sismica. Risulterebbero infatti, unitamente ad altre realtà regionali caratterizzate da vaste aree del territorio classificate come zone sismiche 1 e 2, particolarmente penalizzate – evidenziano - da un riparto delle risorse troppo sbilanciato sul numero degli studenti e degli edifici scolastici".

"Occorre quindi a nostro avviso – scrivono ancora nella lettera al Ministro - una riconsiderazione complessiva dei pesi da attribuire ai diversi criteri, che sia coerente con le priorità di selezione degli interventi a suo tempo individuate e ampiamente condivise, e tale da attribuire al livello di rischio sismico dei territori la giusta considerazione: ciò a nostro avviso significa un peso non inferiore al 30 per cento".

Destinataria della lettera congiunta è anche la coordinatrice della Commissione Lavoro e Istruzione della Conferenza delle Regioni, Cristina Grieco.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale,...



Attualità
Salva Casa e TUE: al 30 luglio sono 15 le Regioni che hanno adeguato le loro normative

Sono Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...