Leggi

Sistemi rivelazione fumo ad aspirazione, nuova norma UNI in inchiesta finale

Fornisce la Linea guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione

giovedì 27 luglio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_prevenzione-incendi-u-2

“Linea guida per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione”: è il titolo del progetto di norma UNI1601539, futuro rapporto tecnico, di competenza del GL 04 “Sistemi automatici di rivelazione di incendio” della Commissione Protezione attiva contro gli incendi.

Il progetto intende fornire a tutti gli operatori interessati un utile strumento di lavoro per l'applicazione più puntuale della norma UNI 9795 in materia di sistemi di rivelazione di fumo ad aspirazione e campionamento.

La linea guida specifica i requisiti relativi alla progettazione, l'installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l'esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio, così come definito nella norma UNI 9795 e per la parte relativa alla manutenzione quanto specificato nella norma UNI 11224. Il TR identifica le categorie del sistema di aspirazione in accordo alla norma UNI EN 54-20 e le loro tipiche applicazioni.

Il progetto di trova nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che scadrà il prossimo 8 agosto.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Prevenzione incendi e gestione integrata dei procedimenti: la piattaforma PR.IN.CE.

La piattaforma Prevenzione Incendi Centralizzata facilita l’interazione tra front-office e back-office, assicurando...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo