Attualità

Teleriscaldamento e Teleraffrescamento in Lombardia: al via, in autunno, a misure di sostegno

Regione Lombardia farà partire il bando con una disponibilità di 20 milioni di euro

giovedì 7 agosto 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2290468527 fonte Shutterstock

In continuità con la misura 'Green Heat 100%' che sostiene la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento alimentati a fonti rinnovabili e/o calore di scarto, approvata dalla Giunta regionale lo scorso 23 giugno 2025, su proposta di Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, il prossimo autunno Regione Lombardia darà avvio alla nuova iniziativa per sostenere interventi finalizzati all’efficientamento energetico e all’estensione di reti di teleriscaldamento di sistemi già efficienti, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

“Il bando - spiega Massimo Sertori - è destinato a interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti di generazione per l’alimentazione di sistemi esistenti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con impiego di energie rinnovabili e/o di recupero di calore di scarto al fine di renderli efficienti".

“La dotazione iniziale del bando - continua - è di 20 milioni di euro a valere sul fondo PR FESR 2021-2027, ripartiti nelle annualità 2026 e 2027, risorse destinate a operatori dei servizi di teleriscaldamento (Micro, piccole, medie e grandi imprese)".

"Si tratta di una grande opportunità per i territori - sottolinea Sertori - per migliorare l'efficienza energetica dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, riducendo la dipendenza da fonti non rinnovabili e promuovendo l'uso di tecnologie più sostenibili”.

"L’obiettivo - conclude l’assessore - è quello di consentire una progressiva transizione verso un nuovo sistema energetico regionale che riduca le emissioni di gas inquinanti e diversifichi l'approvvigionamento energetico, aumentando l’autonomia energetica".

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

L’iniziativa è destinata a interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti di generazione per l’alimentazione di sistemi esistenti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con impiego di energie rinnovabili e/o di recupero di calore di scarto al fine di renderli 'efficienti' secondo la Direttiva 2012/27/UE e le successive modifiche attraverso le seguenti tipologie di intervento:

  • solo adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status 'efficiente', finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto;
  • adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status 'efficiente' compresa l’estensione della rete di distribuzione, finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto;
  • sola estensione della rete di distribuzione in sistemi già 'efficienti', a patto che i sistemi mantengano la qualifica di 'efficienza'.

L'apertura dello sportello è programmata entro il prossimo autunno e la presentazione delle domande dovrà avvenire attraverso il portale Bandi e Servizi

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale,...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...