Ultime notizie

Toscana: il Governo approvi il decreto FER2 con l'incentivazione della geotermia, senza attendere una preventiva consultazione pubblica

Il Consiglio regionale ha approvato una mozione che impegna il presidente della Toscana e la Giunta regionale a sollecitare urgentemente il provvedimento

lunedì 1 febbraio 2021 - Redazione Build News

1_a_b_a-geotermia-h-v-o

Il Governo deve approvare urgentemente il decreto FER2 per l'incentivazione della geotermia come fonte rinnovabile, senza attendere una preventiva consultazione pubblica. Una mozione approvata nei giorni scorsi a maggioranza dal Consiglio regionale della Toscana impegna il presidente della Toscana e la Giunta regionale a sollecitare urgentemente il provvedimento. La mozione presentata dal gruppo Lega, a firma dei consiglieri Andrea Ulmi ed Elena Meini e sottoscritta dal consigliere di Fratelli d’Italia, Vittorio Fantozzi, ha accolto nel testo definitivo gli emendamenti del Partito democratico, presentati da Andrea Pieroni ed è stata approvata a maggioranza, con due voti contrari (Movimento 5 stelle).

“La mozione è un po’ datata, ma il problema resta invece di urgente attualità – ha dichiarato in Aula il consigliere Ulmi –. È necessario proseguire nell'azione di sollecitazione nei confronti del Governo e del Mise per la più rapida approvazione del Fer2". Nonostante gli annunci, non ci sono certezze, ha spiegato ancora il consigliere. “Si apprende che nelle prossime settimane, saranno acquisiti i pareri della conferenza unificata e dell'Autorità di regolazione per l'energia reti ambiente, e che potrebbe svolgersi una consultazione pubblica”. Attesa e incertezza si prolungano, mentre la Toscana ha bisogno di certezze “per un comparto importante, sia a livello imprenditoriale che sociale, con una situazione differenziata nei vari territori”.

Si avvicinano le scadenze delle concessioni (nel 2024) e i ritardi determinano “un quadro di incertezza dannoso per gli investimenti nel settore. È necessario accelerare, con una rapida approvazione, altrimenti il rischio è che si interrompa una storia plurisecolare nella nostra regione”, ha dichiarato Andrea Pieroni (Pd). “. Il tema è di straordinaria rilevanza, l'energia geotermica è determinante per l'economia locale della Val di Cecina ed una risorsa che aiuta a diminuire l'impatto energetico, con 2mila addetti e un indotto di decine di aziende per 150milioni all'anno”. In Toscana , ha aggiunto Pieroni, sono state individuate le zone non idonee e “una recente indagine di Arpat dimostra che nelle centrali geotermiche della nostra regione, tutti gli impianti presentano valori inferiori ai limiti per le emissioni di sostanze inquinanti. Le geotermia è energia sicura, pulita e rinnovabile'', ha affermato l'esponente Pd.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Nuovo incentivo alle FER: in consultazione il decreto “FERZ”

Il modello de-centralizzato con utilizzo di profilo standard differisce dal meccanismo FERX



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Meccanica per l’edilizia in difficoltà: il 2025 si chiude in negativo

Produzione ed export arretrano in quasi tutti i comparti, mentre MCE 2026...

Normativa
Rottamazione-quater: in arrivo la prossima scadenza del 30 novembre

Versamenti in calendario anche per i contribuenti riammessi con il Milleproroghe

Normativa
Tax credit Transizione 4.0 e 5.0: imprese chiamate a scegliere entro il 27 novembre

Obbligo di rinuncia a uno dei due incentivi e nuove istruzioni operative...