Ultime notizie

Veicoli elettrici e comunità energetiche: i Periti Industriali in prima linea alla Riviera Electric Challenge 2025

Il CNPI e PERCERTO protagonisti alla manifestazione internazionale dedicata alla mobilità sostenibile. Esposito: “La mobilità elettrica non è un punto di arrivo, ma il motore di una nuova cultura energetica”

lunedì 20 ottobre 2025 - Redazione Build News

unnamed

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI) e PERCERTO, la Comunità Energetica Nazionale promossa dagli stessi Periti, partecipano con impegno e visione all’11ª edizione della Riviera Electric Challenge, la manifestazione internazionale che dall’8 al 10 ottobre attraversa Francia, Monaco e Italia per promuovere la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale.

L’iniziativa, organizzata dal Comune di Cagnes-sur-Mer e da MC2D con il supporto di Monaco e Dolceacqua, offre una piattaforma unica di confronto tra enti pubblici, aziende e professionisti impegnati nell’integrazione dei veicoli elettrici nelle flotte aziendali e nei contesti urbani. Il percorso dell’edizione 2025 rende omaggio alla storia della famiglia Grimaldi, toccando località simboliche e proponendo sfide di eco-guida in un mix tra tecnica, cultura e intrattenimento.

A rappresentare l’Italia e l’impegno del comparto tecnico professionale, il CNPI e PERCERTO partecipano alla manifestazione con il patrocinio del Comune di Taurianova (RC), uno dei borghi storici legati alla famiglia Grimaldi, rafforzando il legame tra territori, energia e innovazione.

“La partecipazione al Riviera Electric Challenge 2025 non è solo simbolica, ma concreta – ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del CNPI e di PERCERTO – È l’occasione per mostrare che i periti industriali non sono semplici osservatori della transizione ecologica, ma attori chiave grazie alle loro competenze tecniche e progettuali. Siamo parte attiva di una filiera dell’energia pulita che ha bisogno di figure professionali qualificate per diventare realtà”.

Con il progetto PERCERTO, il CNPI punta a dimostrare che le comunità energetiche possono essere una soluzione accessibile, efficace e replicabile su tutto il territorio nazionale. Non più solo teoria, ma strumenti concreti per restituire valore alle comunità locali, favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e integrare le rinnovabili nelle infrastrutture esistenti.

“Mobilità elettrica e comunità energetiche – ha aggiunto Esposito – sono due facce della stessa strategia di sviluppo sostenibile. Solo integrando questi due percorsi potremo affrontare con serietà la sfida della decarbonizzazione”.

La partecipazione all’evento è resa possibile anche grazie al sostegno di due sponsor di rilievo: Harley&Dikkinson e Howden, che hanno creduto nel valore del progetto. “È grazie a partner così lungimiranti – ha concluso Esposito – che possiamo portare la nostra visione al centro del dibattito europeo sulla transizione energetica”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore