Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI) e PERCERTO, la Comunità Energetica Nazionale promossa dagli stessi Periti, partecipano con impegno e visione all’11ª edizione della Riviera Electric Challenge, la manifestazione internazionale che dall’8 al 10 ottobre attraversa Francia, Monaco e Italia per promuovere la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Cagnes-sur-Mer e da MC2D con il supporto di Monaco e Dolceacqua, offre una piattaforma unica di confronto tra enti pubblici, aziende e professionisti impegnati nell’integrazione dei veicoli elettrici nelle flotte aziendali e nei contesti urbani. Il percorso dell’edizione 2025 rende omaggio alla storia della famiglia Grimaldi, toccando località simboliche e proponendo sfide di eco-guida in un mix tra tecnica, cultura e intrattenimento.
A rappresentare l’Italia e l’impegno del comparto tecnico professionale, il CNPI e PERCERTO partecipano alla manifestazione con il patrocinio del Comune di Taurianova (RC), uno dei borghi storici legati alla famiglia Grimaldi, rafforzando il legame tra territori, energia e innovazione.
“La partecipazione al Riviera Electric Challenge 2025 non è solo simbolica, ma concreta – ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del CNPI e di PERCERTO – È l’occasione per mostrare che i periti industriali non sono semplici osservatori della transizione ecologica, ma attori chiave grazie alle loro competenze tecniche e progettuali. Siamo parte attiva di una filiera dell’energia pulita che ha bisogno di figure professionali qualificate per diventare realtà”.
Con il progetto PERCERTO, il CNPI punta a dimostrare che le comunità energetiche possono essere una soluzione accessibile, efficace e replicabile su tutto il territorio nazionale. Non più solo teoria, ma strumenti concreti per restituire valore alle comunità locali, favorire l’autoconsumo, abbattere i costi energetici e integrare le rinnovabili nelle infrastrutture esistenti.
“Mobilità elettrica e comunità energetiche – ha aggiunto Esposito – sono due facce della stessa strategia di sviluppo sostenibile. Solo integrando questi due percorsi potremo affrontare con serietà la sfida della decarbonizzazione”.
La partecipazione all’evento è resa possibile anche grazie al sostegno di due sponsor di rilievo: Harley&Dikkinson e Howden, che hanno creduto nel valore del progetto. “È grazie a partner così lungimiranti – ha concluso Esposito – che possiamo portare la nostra visione al centro del dibattito europeo sulla transizione energetica”.